Visualizzazione post con etichetta running. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta running. Mostra tutti i post

Allenamento romano

Lo scorso weekend sono andato al matrimonio di Silvia ed Angelo. A roma.
Oltre ad essere stato un weekend stupendo per l'ottimo tempo passato in compagnia di amici di vecchia data, non aver pensato al lavoro per ben 2 giorni, ho avuto anche l'occasione di allenarmi a Roma.

Domenica mattina. ore 6.45
Non è mia abitudine alzarmi così presto la domenica mattina, ma trovandomi in terra straniera, in una stanza di hotel, con la finestra un pò aperta, è facile lasciarsi svegliare dai rumori a cui non sei abituato. Visto che c'avevo già pensato e mi ero portato le mie scarpe Mizuno, l'abbigliamento tecnico e il mio Garmin Forerunner, ne ho approfittato nonostante il cielo ed un pò di pioggia. Alle 7.10 sono alla reception pronto a fare il mio allenamento per le vie di Roma. Chiedo alcune informazioni sulla strada che posso fare e via...verso l'infinito ed oltre. Alle 7.15 della domenica mattina Roma è completamente deserta. Non una macchina. Non un pullman di turisti. Niente traffico. Sembra la scena di un film. Mi metto a correre in mezzo alla careggiata, giusto per sfruttare il momento di solitudine. E' la mia prima volta a Roma. Guardarla dalla prospettiva del runner solitario la rende ancora più affascinante. Roma è li nella sua bellezza, e sono l'unico in quel momento che ne assapora il gusto. Non c'è nessuno intorno a me che mi infastidisce, nessun turista, nessuna macchina. Fantastico. Percorro la via Nomentana, che diventa poi via 20 Settembre, fino al Quirinale. Ho giusto il tempo di intravedere dal colle la vista spettacolare della cupola di S. Pietro sull'orizzonte. Scendo verso l'altare della Patria. Punto verso il Colosseo e torno indietro. In tutto ho fatto 8km e 450 metri in 45 minuti. Il mio giro turistico è stato unico! che bello! :)
Nella cartina c'è il tracciato rilevato dal Garmin Forerunner con il suo modulo gps integrato. In rosso ci sono i POI che ho incrociato lungo la strada.

Nuovo livello di allenamento


Da pochi giorni mi sto divertendo a fare gli allenamenti in compagnia di un personal trainer. Non è uno in carne ed ossa, bensì in plastica ed elettronica. E' il mio nuovo orologio Garmin Forerunner 205. Con questo giocattolino riesco a sapere con esattezza le distanze percorse, i tempi, i ritmi (molto più importanti), determina anche l'altitudine di corsa e i dislivelli e registra il percorso che è poi visualizzabile direttamente sulle mappe di google. Ho preferito questo modello e marca rispetto ad altri perchè è un blocco unico e il modulo GPS è integrato nel quadrante. Per intenderci, nella foto il modulo GPS è disposto dove vedere la scritta "garmin". Quella parte rimane rivolta verso l'alto durante la corsa e funziona anche se coperto da un indumento. Il peso è veramente ridotto (non più dell'altro orologio che ho - con fascia per frequenza cardiaca) . A differenza del modello 305, questo non monta il modulo per la fascia della frequenza cardiaca (visto che ho già uno orologio per quello) e nei miei allenamenti la frequenza cardiaca non è così importante come lo sono le andature e le distanze. Da pochi giorni la Garmin ha messo sul mercato il modello 405, bellissimo, più piccolo ma ancora troppo caro!
Nella confezione c'è anche il software "Training Center" (solo per Windows!) che ho già provato su una delle mie virtualizzazioni.

Ho trovato in rete una valida alternativa che si chiama "Sport Tracks". L'ultimo ha una visualizzazione migliore delle mappe ed una gestione più leggibile dei dati e dei riassunti, sia per settimana che mensili. Per il momento gestirò gli allenamenti su entrambi i software per approfondire meglio i vantaggi dell'uno sull'altro. Per il momento, ST sembre essere migliore. Sfortunatamente non ho trovato nulla di decente per linux, solo i garmintools, una serie di comandi shell per interrogare il garmin (con il suo protocollo) e salvare gli allenamenti in singoli file (di cui poi non sono riuscito a farmene niente...).
Tra le altre cose, il ST tiene anche traccia dello storico del mio peso, della pressione, della FC a riposo e con sforzo, della BMI (percentuale di grasso corporeo - adesso ho 21,7% - migliorabile :) ).

mezza maratona Milano-Pavia

Stamattina ho disputato la mia seconda prova competitiva: la mezza maratona abbinata alla storica Milano-Pavia.
All'interno della 32km (distanza che separa le due città, dalla darsena a p.zza vittoria), l'organizzazione ha introdotto, come novità, la possibilità di cimentarsi su un percorso più breve, fermandosi a Giussago dopo 21km (21,097 per la precisione).
Io ho concluso la mia prova con un fantastico tempo di 1h 51' 46''. (8 miuti in meno rispetto alla mezza di monza). I primi 18km li ho chiusi in 1h e 34' circa ma dopo ho subito un crollo fisico, che sono riuscito a contenere fino a poco prima del 20mo per poi spremere fino all'ultimo joule rimasto nelle gambe per chiudere la prova a testa alta.
Al traguardo mi hanno consegnato una sacca con ricchi cotillon (un paio di bottiglie di bevande sportive, una maglietta della gara e una rivista) ed una medaglietta. Il rovescio della medaglia (non come locuzione letteraria) riporta però l'indicazione della prova sui 32km (la versione classica della corsa) e non la nuova mezza maratona...potevano farle stamapre diverse! Ora mi godo un pò di riposo e recupero muscolare, forse in previsione delle prossime due gare: mezza di Trecate (28 ottobre) e Busto Ariszio (11 novembre). E' più probabile che parteciperò solo alla seconda.

weekend di allenamento per la mezza di pavia

Questo weekend ho fatto shoppping per il running al Decathlon. Sono uscito con un sacchetto pieno di abbigliamento tecnico con il marchio Kalenji.
Per poter correre in inverno, con il freddo e la pioggia, mi sono regalato:
- pantaloni tecnici lunghi attillati
- maglia tecnica pesante esterna
- kway antivento/antipioggia
- guanti inverno
- calze cotone inverno
- berretto impermeabile
- maglietta tecnica interna
- portachiavi da polso (oggetto fondamentalmente inutile ma non ho resistito :) )
Ieri mattina ho collaudato i nuovi acquisti, con 11gradi alle 8 del mattino e ancora qualche gocciolina di pioggia. Ho fatto 15km in 81 minuti, con una andatura di 5'24'' al km. Un perfetto allenamento prima della mezza maratona di domenica prossima inclusa nella gara Milano-Pavia (www.milanopavia.it)

mezza maratona

Finalmente l'ho fatta. Ho fatto la mezza maratona di monza in 1.59.25 secondi.
Il rilevamento tempo è così composto:
tempo: 2.00.54 (h.mm.ss)
tempo reale: 1:59:25
La differenza tra il tempo e il tempo reale è dovuta allo scarto tra la partenza (per intenderci quando i semafori della pista di monza sono diventati verdi) ed il mio vero passaggio sulla linea di partenza. Questo succede perchè, quando si è in tanti, ci vuole tempo affinchè ognuno passi sulla linea di start. Il vero tempo di percorrenza (individuale), quindi è il tempo reale, mentre il tempo (generalemente più alto) è il tempo di partenza del gruppo.
Sono veramente molto, molto, molto contento perchè sono riuscito nella mia personale impresa (fino ad oggi direi epica) di percorrere una mezza maratona (21.097 metri) stando sotto le due ore. Sarei riuscito anche a stare sotto i 1.55 minuti, ma la mia running-mate, Daria S., ha avuto un crollo al 10km. In realtà, la vera impresa l'ha fatta lei, perchè ieri era a casa con influenza intestinale, vomito e 38 di febbre. Nonostante l'indisponibilità fisica e un rallentamento nei primi 10km, è riuscita a concludere la gara con un super-invidiabile 2.06.00 (tempo reale). Daria, sei stata grande!
La mia corsa è stata impegnativa, accompagnato dal mio heavy metal. Per l'occasione, ho praparato per l'ipod una playlist chiamata "PowerMarathon". Pezzi degli Angra, Gamma Ray, Primal Fear, Helloween mi hanno dato il giusto ritmo per arrivare fino in fondo.
Per me, l'emozione della gara sul circutio di Monza è stata enorme. Mi sono ritrovato all'interno dei box, del paddock, della pit lane. Ho corso sullo stesso asfalto dove 7 giorni prima avevano corso le Ferrari. Ho calpestato i cordoli, fatto la parabolica e il rettilineo.
Stupendo. Il resto del percorso si è evoluto lungo il parco di Monza. Prima volta per me in questo enorme e bellissimo parco. Da visitare più spesso.
Un'altra emozione forte (e da non ripetere) è stata una sbandata verso il viaggio di andata per arrivare alla gara. Ore 7.10 del mattino. Sono in ritardo, ma vista l'ora presta di una domenica mattina, schiaccio un pò troppo sull'acceleratore. Mentre cerco il giusto cd per il perfetto mood da viaggio, mi distraggo un attimo e manco per poco una curva. Per evitare di ritrovarmi in un campo mezzo distrutto, sterzo bruscamente a sinistra. La macchina inizia a scodinzolare violentemente. Ripeto la manovra tentando di mantenere la macchina sull'asflato (e la vita salva). Per quattro volte devo sterzare e controsterzare, mentre l'esp e l'abs intervengono ad ogni sbandata, bloccando e ricalibrando al meglio i pesi tra anteriore e posteriore. Alla fine riesco (non so come, anche se un'idea l'avrei....grazie al mio angelo custodo) a mantenere la macchina in strada e posso concentrarmi sulle scariche di adrenalina che mi consigliano di rallentare un pò.
E' stata una giornata stupenda, ho fatto una mezza maratona preparandola in un mese. Ho avuto la fortuna di avere ottimi consigli dalla mia running mate. Mi sento in forma e spero sia solo la prima di tante altre gare.

10km. ultimo allenamento serio prima della mezza

Oggi ho fatto i 10km in 55. Corsa lenta.
E' l'ultimo allenamento importante prima della mezza di monza di domenica prossima.
Sento la fatica nelle gambe. Nei prossimi due giorni non farò alcun allenamento. Devo riposarmi e recuperare le forze. Sento anche la fatica mentale di questi ritmi. Non è facile. Oggi è stato difficile riuscire a trovare la giusta concentrazione. Dopo la mezza maratona credo che riprenderò la corsa con allenamenti mento frequenti, anche per via delle giornate un pò più corte.

ps: da sabato, in 5 gg, ho già percorso 43km di corsa:
(21km sabato, 5km domenica, 7km martedi, 10km mercoledi)

7 km in tranquillità

Oggi allenamento tranquillo sui 7 km con allunghi di 100metri intorno al 4 km.
Alle 19.40 il sole era già rosso fuoco sull'orizzonte, illuminando la roggia a lato della strada su cui mi alleno. Lo spettacolo è stato stupendo, ma le giornate si stanno accorciando troppo velocemente per continuare gli allenamenti iniziando la corsa verso sera. Devo trovare un altro ritmo durante la giornata.

Milano Pavia, 32km 7 ottobre 2007

Oggi ho buttato un occhio su www.milanopavia.it.
E' una gara di 32 km da Porta Ticinese (Milano) fino a Piazza Vittoria (Pavia) che si terrà il 7 ottobre 2007.
In effetto adesso penso che sia troppo pensare subito ai 32km.
Mi sto allenando sui 21 e sto facendo un allenamento al limite del carico.
Ieri sera, dopo il mio allenamento di test, avevo le gambe a pezzi e mi sono dovuto prendere un blando antidolorifico/antiffiamatorio.
Stamattina stavo già meglio e alle 8.30 ho smaltito con una corsa lenta da 5km ed allunghi. Fantastico.
Resta il fatto che i 32km non li ho ancora nelle gambe.
Se fosse più in la di un mese, potrei pensarci. Adesso non ci riuscirei.
Cercherò qualcosa più in là nel mese di ottobre/novembre.

Test dei 21km

Oggi ho deciso di fare un allenamento particolare e provare a percorrere quasi 21km della mezza maratona. Il percorso è stato scelto lungo il naviglio, da Trezzano S/N fino ad Abbiategrasso e ritorno.
Totale percorso: 20km e 800m.
Tempo totale di allenamento/percorrenza: 2ore e 5 minuti.
Sono molto contento e soddisfatto. Il fiato c'è. le gambe però erano veramente al limite.
Per i primi 10km io e la mia partner di allenamento abbiamo tranquillamente chiaccherato. Questo ci ha aiutati a spezzare subito il ritmo e il fiato. Lei però è molto più preparata di me. Ammetto che senza i suoi consigli da personal trainer non sarei arrivato in fondo in perfetto stato. Direi che posso affrontare la mezza maratona di Monza molto più difucioso.
Già a partire da domani per tutta la settimana farò gli allunghi ed una seduta sui 15km, nella speranza di riuscire in gara a stare sotto le due ore. Il mio vero obiettivo a questo punto diventa 1h e 55minuti. Ho ancora 7 giorni di tempo.

Nel pomeriggio ho ritirato gli esami medico sportivi per la gara. Sono risultato idoneo all'attività agonistica secondo il protocollo B1 per l'atletica leggera (c'erano dubbi??).
Il dato più curioso rilevato è una frequenza cardiaca a riposo di 60 battiti al minuto...mi sto trasformando in un bradipo :)
Cmq, ho completato l'iscrizione online alla mezza maratona di monza ed inviato il certificato via fax. Non mi resta che continuare l'allenamento.

recupero allenament0 ai 10km

Oggi è stata la giornata giusta per affrontare nel migliore dei modi i 10km di obiettivo.
Tempo totale di percorrenza in 48 minuti con un tempo di 4' 48'' al km. In questo momento ho un leggero fastidio muscolare al ginocchio destro, ma sono acciacchi temporanei che metto in conto. Suvvia, si può sopportare di peggio (e ne so qualcosa).

Stasera sono dovuto tornare in ufficio a recuperare un documento che ho lasciato nei giorni scorsi. Fuori c'è un vento fresco, leggermente forte. Il cielo è giù buio e completamente terso. L'aria è pulita. Andando in macchina verso l'ufficio avevo l'orsa maggiore in salita dall'orizzonte verso nord. Ad ovest lo skyline del monte rosa, con le ultime luci del tramonto a creare un alone dal cobalto verso il buio della notte già fissata ad est. Verso Malpensa un areo in fase di atterraggio, con le sue lucine lampeggianti. La musica di sottofondo era "The Silence" dei Gamma Ray. Sono stati pochi minuti che mi hanno fatto immergere in un'atmosfera quasi surreale, prchè nello stesso attimo ho ritrovato alcuni degli elementi da me preferiti: vento, buio, guidare, heavy metal, montagne. Mò però si torna a casa. :)

scarso allenamento di inizio settimana

ieri volevo fare 12km in previsione dei 16km programmati per il weekend.
Purtroppo dopo appena 3 km ho iniziato a sentire una fitta insopportabile tra la parte alta degli addominali e il costato destro, con il risultato che l'allenamento si è trasformato in un esercizio di fat-burning a passo lento sulla distanza di 6 km.
Poco male, il mio peso è sceso a 68.8kg :)
Ci riprovo stasera.

Nota metereologica del 5 settembre: alle 8.30 a Varese ci sono 13 gradi...fa un pò freschino.

running

giovedi 30 agosto 2007. ore 19.
allenamento sui 10km.
tempo totale: 56 minuti
tempo al km: 5'36''

Sto migliorando :)

Running

Sabato scorso ho comprato un nuovo paio di scarpe per il running. Sono andato da Koala Sport, un piccolo negozio dedicato solo al running. Visto il tipo di allenamento che sto facendo, è necessario andare ad un livello superiore rispetto alle semplici Nike prese in negozio. Da qualche giorno sto correndo con scarpe Mizuno, modello Mustang 5 (90 €)

320 g. Mizuno Wave Mustang 5. Massimo ammortizzamento. Modello 2007.

Tomaia in Air mesh a trama larga con rinforzi in pelle sintetica.

Intersuola in EVA con tecnologia ammortizzante e stabilizzante Composite Parallel Wave e inserto VS-1 anteriore.
Suola in gomma antiscivolo e gomma X10

Adatta a qualsiasi tipo di atleta: ottime doti di ammortizzamento, protezione ed elasticità.

Con l'allenamento di ieri sera, sono riuscito ad abbassare leggermente il tempo sul km. Adesso sono arrivato a 5'18'' al km su una distanza di 8,50 km.

Per la Mezza Maratona di monza del 16 settembre ne devo ancora fare di allenamento...

Ho fissato per il 6 settembre la visita medico sportiva, con ecg a riposo, ecg da sforzo, pressione, esame urine, rilevazione rapporto altezza/peso.