Visualizzazione post con etichetta fedora. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fedora. Mostra tutti i post

Fedora 10, Dell Latitude E6500 e il Bluetooth

C'è un problema di modulo non caricato nel kernel, nella combinazione Fedora10, Dell Latitude E6500 e il modulo bluetooth Dell Wireless 370.
La soluzione è aggiungere una regola all'udev:

/etc/udev/rules.d/96-bluetooth-hid.rules

questo è il file:
#***************************************************************
# This rule covers a variety of Dell Bluetooth adapters
# it looks like a bit of an odd rule, because it is matching
# on a mouse device that is self powered, but that is where
# a HID report needs to be sent to switch modes.
ACTION=="add", SYSFS{idVendor}=="413c", ATTRS{bInterfaceProtocol}=="02",
ATTRS{bmAttributes}=="e0", RUN+="/usr/sbin/hid2hci --tohci"
#***************************************************************

Fedora 9 installata

La Fedora 9 è già operativa senza problemi, senza intoppi e già personalizzata come piace a me. ...piece of cake! ;)

Fedora 9


download in corso...

spostata la data di rilascio della Fedora 9

La data di rilascio della Fedora 9 è stata posticipata al 13 maggio.
Questo vuol dire che ho ancora tempo per verificare se il nuovo partizionamento dell'hard disk è funzionale. C'è sempre qualcosa di positivo in quello che succede :)

alcuni comandi shell interessanti

  1. Comando che permette di estrarre tutti gli indirizzi email da un sito web:

    wget -q -O - http://www.fedoraproject.com/ | grep -oe '\w\+@\w\+\.\w\+' | sort -u

    (sostituire http://www.fedoraproject.com/ con il proprio sito web da passare in scan :))

  2. Nel Fedora Planet Feed c'è un curiosa tendenza al MEME posting, per vedere a cosa stanno lavorando le persone. Il comando è questo:

    history|awk '{a[$2]++ } END{for(i in a){print a[i] " " i}}'|sort -nr|head

    E questo è il mio di oggi:
    [lethux@localhost ~]$ history|awk '{a[$2]++ } END{for(i in a){print a[i] " " i}}'|sort -nr|head
    40 ssh
    33 cd
    30 su
    28 telnet
    24 /opt/iReport-nb-0.9.0/bin/ireport
    23 exit
    18 gpsbabel
    13 mount
    13 ./configure
    12 pytrainer

gparted e qualche problemino con Grub

Il mio hard disk è diviso in 7 partizioni:
una per widows sVista (!) e il resto per Linux/Fedora, con una partizione ancora in FAT32 in cui tenere files di scambio con windows se capita.
Decidere quanto spazio assegnare ad una partizione non è cosa facile, soprattutto per l'uso che poi se ne farà nel tempo. Sul mio pc, è risultato che la partizione per "/opt" è praticamente piena e quella di "/" è praticamente vuota. Così come la partizione per sVISTA è sovradimensionata. Si è reso necessario recuperare dello spazio e riassegnarlo. Come? con GParted. Gparted è un tool praticamente identico al vecchio PartitionMagic (ormai inglobato dalla Symantec). Quello che devo fare io, richiede l'esecuzione di Gparted da boot, e quindi ho scaricato la versoine LiveUSB di Gparted e l'ho installata su una chiavetta da 512mb dimenticata sulla scrivania da tempo. Creare una chiavetta bootable mi ha richiesto più del previsto, penso per qualche problema del bios che non la riconosceva correttamete, ma è stata facilmente risolto utilizzando il pratico tool della HP (HP-USB Format Tool ). Fatta la chiavetta e riavvito il pc, mi sono messo a simulare un pò di ridimensionamenti e sono riuscito a recuperare ben 20GB di spazio, principalmente da sVista. Il difficile adesso è riassegnarlo alle partizioni giuste. Per prima cosa ho tolto lo spazio dalla partizione ntfs di vista e l'ho lasciato tra windows e la partizione principale (/) della Fedora, ed ho fatto una prova di riavvio. Tutto ok.
A questo punto ho spostato la partizione Fedora dopo la windows lasciando il blocco del nuovo spazio a destra della fedora, pronto per essere riassegnato.
Tempo di esecuzione: 40minuti! fantastico. La partizione che ho spostato è quella con GRUB e tutti i file principali di Linux, quindi ero un pò preoccupato che qualcosa potesse non funzionare più nel modo corretto, ma i miei timori sono svaniti subito dopo un altro reboot. A questo punto riassegno a tre partizioni (/home, /opt, /mnt) lo spazio necessario recuperando quello che non mi serve. Il processo ci mette due ore (circa 18GB da spostare). Alle 23.30 riavvio e con mia sorpresa, invece di comparire la schermata di Grub, lo schermo si riempe di scritte "grub" bianche su sfondo nero come mostrato in questa raccolta di errori (punto 7). Per risolvere il problema ho cercato prima di capire se le partizioni erano ancora al loro posto e se fosse qualche problema con l'MBR. Ecco quindi che la mia chiavetta d'emergenza USB con Knoppix mi ha confermato che l'hard disk era ancora sano. Il problema è qualcosa legato al Grub. Dopo diversi inutili tentativi, alle 2.30 del mattino ho deciso che era ora di riposare. Il sonno porta consiglio, ed infatti alla mattina ho trovato la soluzione. Ho inserito il cd installante della CentoOS (l'unico che avevo a casa in quel momento) e ho fatto partire l'installazione in modalita linux rescue. Il setup cerca precedenti installazioni di fedora/red hat /centos e le carica in /mnt/sysimage.
Con il comando chroot /mnt/sysimage si accede alla versione già presente e da li con il grub-install /dev/sda ho ripristinato il boot corretto del pc. Tutto si è risolto e il mio hard disk ha nuovo spazio...anche in previsione del prossimo rilascio della Fedora 9 previsto per la fine di aprile.
Comandi per riparare il boot di Fedora:
da boot: linux rescue
chroot /mnt/sysimage

grub-install /dev/sda

Fedora 8

L'installazione della Fedora 8 è andata via liscia senza problemi. All'avvio tutte le periferiche sono state riconosciute, wifi compreso. Veloce e funzionale.
L'unico inconveniente che ho riscontrato è una incompatibilità tra Java 6 (sia per l'update 2 sia per l'update 3 entrambi testati) sulle libX11-1.1.3. Sembra che il problema sia nel fatto che le libX11-1.0.3 permettessero di fare cose con Java che non erano thread-safe, mentre le nuove libX11.1.1.3 (presenti nella Fedora 8) hanno risolto questo bug. Per contro, però, le appliczioni che usano java (tipo sqldeveloper, Oracle o SyncroSVN) non funzionano con java 6 e le nuove lib. Il problema è risolto lasciando attiva la versione di java distribuita con Fedora 8, cioè la IcedTea java 1.7....tapino me che avevo perso ben 2 minuti a cambiare alla java 6 per poi scoprire questo bug (che non dipende in ogni caso da Fedora 8).
Per il resto, questa versione è stabile e funzionale. Consigliata.

Post numero 100!



Post numero 100! Mi faccio gli auto-auguri :)
Di cosa parlo nel mio posto numero 100?
Oggi potrei parlare del vetro della 307 o della Fedora 8...sono in dubbio su quale argomento meriti l'onore di questo post. Cioè di per sè essere l'argomento del post numero 100 non vale sicuramente di più dell'argomento del post, chennesò, 37 o 51. Ecco, così non faccio alcun torto agli altri post (non sia mai che poi mi ritrovo i post che fanno a botte per chi era più o meno importante).
Cmq, due giorni fa un sasso, alzato da un tir, ha colpito il parabrezza del 307, con lo spiacevole risultato di causare la classica botta del cristallo. Da quel punto partono 3 piccole fratture a stella. Immenso fastidio! Qui è meglio far riparare il guasto alla Carglass a costo zero, essendo la riparazione relativamente economica e comunque coperta dall'assicurazione cristalli. Ebbene, passono due giorni e, non avendo tempo per farla riparare subito, quelle 3 piccole fratture oggi sono diventate lunghe quanto una mano. Sarà stato colpa del sole di oggi, ma sta di fatto che nel giro di un'ora il vetro si è completamente crepato e la sostituzione del vetro era urgente! Ho chiamato il numero verde alle 13.30 e alle 15 la macchina era nel garage della Carglass. Sostituzione del vetro: 450euro, di cui 150 a mio carico!!! dannazione!

Nel frattempo che andavo e tornavo per il vestro, la mia connessione adsl era saturata dal download della Fedora 8 rilasciata proprio oggi. Non è una release molto interessante rispetto alla 7. Le uniche novìtà degne di nota sono il kernel 2.6.23 (che comunque ho già compilato per la mia fedora 7 da qualche settimana), Gnome 2.20, Gimp 2.4 e alcuni miglioramenti sparsi qua e la nella distro. Non sono caratteristiche tanto interessanti e la mia Fedora 7 è molto stabile. Devo però riorganizzare completamente il mio portatile, spostare e fondere partizioni, tra cui eliminarne un paio di vecchie e ciccione FAT32 per sostituirle con partizioni Ext3. Visto che devo backuppare l'intero portatile e brasare l'harddisk, ne approfitto per installare la nuova Fedora 8 (e non il contrario, cioè non riformatto per installare, ma reinstallo perchè riformatto!! capito Diego???). Ecco cosa farò nel weekend...il sistemista :)

Insomma, come post numero 100 devo dire che l'argomento è stato succoso e il download sta continuando. La connessione oggi non è il massimo e penso che dovrò lasciare accesso il pc durante la notte...quindi, ci aggiorniamo a domani.

Wifi sulla Fedora 7

Finalmente sono riuscito a far funzionare la mia scheda WiFi Interl Wireless Link 4965AGN. Attualmente sto usando il kernel 2.6.22.1-41.fc7.
Servono i seguenti pacchetti:
http://dl.atrpms.net/all/mac80211-8.0.2-11.fc7.i386.rpm
http://dl.atrpms.net/all/iwlwifi-4965-ucode-4.44.17-5.noarch.rpm
scaricabili dal repository ATRPMS
Dopo averli installati, basta fare un riavvio della macchina e il sistema riconosce il giusto hardware.
Io uso NetworkManager e il rilevamento della rete wifi è completamente automatico.
Funziona anche il wifi-radar, ma ho dovuto modificare il file /etc/wifi-radar/wifi-radar.conf e cambiare il valore dell'interfaccia in "interface = wlan0".

nuovo kernel per fedora 7

Da ieri la mia fedora box sta girando con il nuovo kernel 2.6.22.
Per la precisione: 2.6.22.1-27.fc7.

Condividere un calendatio con Thunderbird, Sunbird e Google Calendar

Si può integrare il Google Calendar in Mozilla Sunbird (o in Thunderbird tramite il plugin Lightinig).
Io preferisco la soluzione Sunbird + Google Calendar, più leggibile e pratico invece di avere il calendario installato come plugin in Thunderbird.
Ecco cosa serve:
- Mozilla Calendar (latest nightly build scaricabile da qui)
- Provider for Google Calendar (add-on per Sunbird)
- Account di Google Calendar (www.google.com)

Prima di procedere, si deve ricavare l'url del Google Calendar.
Accedendo all'account del Google Calendar, si seleziona il calendario che si vuole condividere con Sunbird e nella impostazioni, visualizzare il link esterno del calendario cliccando sull'icona XML. Copiare il link (che sarà del tipo http://www.google.com/calendar/feeds/your-google-account/public/basic).

Scompattate Sunbird in una cartella ed avviatelo.
Installate l'add-on Provider (tools -> add-on)
Create un nuovo calendario (file -> new calendar):

  • tipo di calendario "on the network"
  • tipo "Google Calendar"
  • copiate il link del google calendar nel field "location"
  • date un nome al vostro calendario
Se come me utilizzate anche le task, dovete creare un altro calendario (in locale) e creare le task su questo calendario perchè il Google Calendar non supporta la creazione di record del tipo task (ma solo del tipo event).

Fedora 7 acpi apm

Finalmente acpi funziona con Fedora 7 e il mio Dell Inspiron 6400.
Nonostante abbia aggiornato il BIOS alla version A15 rilasciata 48 ore fa, l'attivazione di acpi bloccava il kernel in fase di boot.
L'unico modo era passare al kernel i parametri "acpi=off apm=on", ma questa soluzione disabilita l'acpi, quindi niente gestione del suspende e dell'hibernate con questo tipo di motherboard. Inoltre c'era anche il problema che il poweroff non spegneva realmente il portatile ma compariva solo il messaggio "System halted" e dovevo spegnerlo a mano con il pulsante. Grazie all'aiuto di Diego (Debian convinto...ma nessuno è perfetto) siamo riusciti a trovare un parametro da passare al kernel. Il parametro è " clocksource=acpi_pm ". A questo punto non serve neanche più disabilitare l'acpi ed attivare l'obsoleto apm. Sembra comunque che sia un problema di Bios della Dell , modulo acpi e processore Core Due 2. Insomma, un gran casino, ma il problema è stato risolto! :)

Ecco i parametri del mio kernel:

kernel /boot/vmlinuz-2.6.21-1.3194.fc7 ro root=LABEL=/ rhgb clocksource=acpi_pm vga=791

Fedora 7 e True Type Fonts

E' possibile installare alcuni True Type Fonts (arial, verdana, ecc..) dal pacchetto msttcorefonts scaricabile da qui: http://corefonts.sourceforge.net/

Se dopo l'installazione e il riavvio del server X (o riavvio del pc) non vedete i font arial e verdana tra quelli disponibili, allora è necessario eseguire questo comando da root:

fc-cache -f -s -v

Questo comando ripulisce la cache dei font e finalmente i msttcorefonts saranno disponibili.

Fedora, montare un filesystem cifs

E' possibile montare a livello di fstab filesistems di tipo cifs.
La cosa è molto semplice, se si seguono due semplici passi:
1) cambiare i permessi del comando mount.cifs con il comando:
chmod u+s /sbin/mount.cifs
chmod u+s /sbin/umount.cifs
(se per caso il comando mount.cifs non è in cifs, potete trovarlo con whereis mount.cifs)

2) impostare i premessi sulla cartella di mount dando all'utente i permessi di scrittura e lettura

Il comando di mount sarà quindi:
//xxx/xxx /yyy/yyy cifs users,rw,noauto,file_mode=0644,iocharset=iso8859-15,username=kkkk 0 0

//xxx/xxx=percorso della cartella di rete
/yyy/yyy=mount point locale
username=kkkk dove kkkk è il nome utente per il network login
la password è meglio inserirla a mano :)

ciao

Fedora 7 - operativa!

Questo post lo sto scrivendo dalla mia nuova Fedora 7.
L'installazione è la classica delle precedenti versioni, tramite Anaconda: semplice, intuitiva e grafica.
Al primo tentativo di boot però, ho trovato già un problema.
Di default Grub viene avviato in modalità "quiet" e la cosa, sinceramente, è molto fastidiosa.
Riattivando i messaggi a video, scopro che il boot si ferma sull'avvio dell'acpi.
Torno per attimo su Vista e in rete trovo un piccolo aiuto: disabilitare l'acpi ed attivare l'apm.
Probabilmente dipende da qualche impostazione del mio Dell e del bios. Cercherò delle soluzioni, ma per il momento la soluzione è quella di aggiungere al grub.conf i seguenti parametri: acpi=off apm=on.

kernel /boot/vmlinuz-2.6.21-1.3194.fc7 ro root=LABEL=/ rhgb acpi=off apm=on

Ecco allora comparire il login della Fedora 7...stupendo!
Per prima cosa configuro alcuni strumenti fondamentali: thunderbird (non incluso), pidgin e skype.
Per quanto riguarda Skype, ho installato la Linux Skype Alpha.
Ho scaricato la versione generica (non QT). All'avvio di skype, compare un errore legato alla libreria libdbus-1. Per risolvere il problema è sufficente eseguire questo comando:

ln -s /lib/libdbus-1.so /lib/libdbus-1.so.2

e skype funzionerà alla grande e cosa molto più importante, è compatibile con lo storico delle chat con la versione 3 di windows (che mi sono preventivamente copiato).

ciao.

Aggiornamento Skype Alpha Linux
per funzionare correttamente si devono installare i seguenti pacchetti:
qt4 - 4.2.3-8.fc7.i386 - Qt toolkit
qt4-x11 - 4.2.3-8.fc7.i386 - Qt GUI-related libraries
libsigc++20 - 2.0.17-2.i386 - Typesafe signal framework for C++

si inizia l'installazione della Fedora 7

Download terminato alle 23.20 dopo quasi 4 ore e mezza di donwload e 2.7GB scaricati.
Inizio adesso la masterizzazione del DVD e finalmente potrò installare la Fedora 7 sul mio portatile...bene bene bene :)

Fedora 7 - download in corso...

Sono le 18.47 ed è in corso il download della Fedora 7 da un velocissimo server della Repubblica Ceca. Giudicate voi...Se tiene lo stesso ratPubblica poste per tutto il download, questa sera avrò da fare... (indicativamente si, perchè questo server ho scoperto avere un limite di sole 250 connessioni contemporanee, quindi neanche tantissime...che qualità!)
Nel frattempo,devo salvare alcune impostazioni e file dalla Debian...

Fedora 7...eccola!


La Fedora 7 è ora disponibile per il download dalle 17 (ora italiana).
Corro a casa per iniziare il lungo download :)

-24 ore a Fedora 7

Eccomi nuovamente alle prese con quel senso di infantile desiderio per il nuovo giocattolo tipico della vigilia di natale in giovane età. Lo so, ogni volta che la data della GA per la Fedora arriva, io entro in trepida attesa già 48 ore prima e devo ossessivamente controllare tutti i mirrors ufficiali almeno ogni 72 minuti (non so il perchè, ma statisticamente ho rilevato questo delay nel mio comportamento compulsivo).
Stasera sono comparsi i primi link alle directory di donwload della Fedora 7 ma ovviamente o sono vuote o non si hanno i diritti di accesso.
Immagino già nella mia fervida fantasia milioni (o forse miliardi) di pacchetti tcp che viaggiano felici attraverso i router, i dns, le dorsali oceaniche facendo rotta verso un file system di qualche remoto server già configurato per accettare richieste http/ftp da centinaia di migliaia di fan della Fetora (non è un refuso...come disse il Diego) allo scoccare delle 23.59 UTC del 31.05.2007
E il count down continua...

Fedora, raffreddore e il tempo

Pioggia, un brutto raffreddore e fedora...ecco i tre elementi del mio weekend.
Il primo: la pioggia. Io adoro la pioggia. Adoro stare in macchina e guidare sotto la pioggia. Il tempo variabile, ventilato, con qualche temporale improvviso o una pioggia lunga qualche ora li preferisco alle fastidiose giornate di caldo.
il secondo: raffreddore preso in settimana per le mille corse fatte dentro e fuori edifici con aria condizionata e il caldo afoso dei giorni scorsi. Male di stagione. Se non fosse per la sensazione di "testa che esplode" non sarebbe neanche da prendere in considerazione.
il terzo: lo so che controllare 10 volte al giorno il sito ufficiale di fedora sapendo che la GA è fissata per il 31 maggio è solo una fissazione, ma suvvia...non vedo l'ora di sostituire la Debian Etch con quaclosa di migliore... :)