giovedi 30 agosto 2007. ore 19.
allenamento sui 10km.
tempo totale: 56 minuti
tempo al km: 5'36''
Sto migliorando :)
running
free the fish
per chi ha Gnome e vuole un pò di compagnia mentre si lavora, allora consiglio di provare:
Alt + F2 e poi eseguire il comando "free the fish".
Running
Sabato scorso ho comprato un nuovo paio di scarpe per il running. Sono andato da Koala Sport, un piccolo negozio dedicato solo al running. Visto il tipo di allenamento che sto facendo, è necessario andare ad un livello superiore rispetto alle semplici Nike prese in negozio. Da qualche giorno sto correndo con scarpe Mizuno, modello Mustang 5 (90 €)
320 g. Mizuno Wave Mustang 5. Massimo ammortizzamento. Modello 2007. Tomaia in Air mesh a trama larga con rinforzi in pelle sintetica. | |
Intersuola in EVA con tecnologia ammortizzante e stabilizzante Composite Parallel Wave e inserto VS-1 anteriore. | |
Suola in gomma antiscivolo e gomma X10 |
Adatta a qualsiasi tipo di atleta: ottime doti di ammortizzamento, protezione ed elasticità.
Con l'allenamento di ieri sera, sono riuscito ad abbassare leggermente il tempo sul km. Adesso sono arrivato a 5'18'' al km su una distanza di 8,50 km.
Per la Mezza Maratona di monza del 16 settembre ne devo ancora fare di allenamento...
Ho fissato per il 6 settembre la visita medico sportiva, con ecg a riposo, ecg da sforzo, pressione, esame urine, rilevazione rapporto altezza/peso.
piegare un foglio...più di 7 volte
Sembra che nessun foglio possa essere ripiegato su se stesso per più di 7 volte...
Sembra che anche in questo video ci sia la prova. :)
problemi di sign-on con Skype
Nelle ultime 48 ore skype ha avuto un "major problem" con il suo sistema di sign-on. Il risultato è che nessuno è riuscito a loggarsi per quasi 2 giorni. Sembra esserci stato qualche bug nel loro algoritmo di autenticazione, problema quindi direttamente legato alla loro piattaforma, impossibilitando tutta l'utenza all'uso di skype. Loro parlano di circa 220 milioni (!!!) di utenti in tutto il mondo. Oggi, sabato 18 agosto, il servizio sembra essere tornato allo stato normale delle cose.
Wifi sulla Fedora 7
Finalmente sono riuscito a far funzionare la mia scheda WiFi Interl Wireless Link 4965AGN. Attualmente sto usando il kernel 2.6.22.1-41.fc7.
Servono i seguenti pacchetti:
http://dl.atrpms.net/all/mac80211-8.0.2-11.fc7.i386.rpm
http://dl.atrpms.net/all/iwlwifi-4965-ucode-4.44.17-5.noarch.rpm
scaricabili dal repository ATRPMS
Dopo averli installati, basta fare un riavvio della macchina e il sistema riconosce il giusto hardware.
Io uso NetworkManager e il rilevamento della rete wifi è completamente automatico.
Funziona anche il wifi-radar, ma ho dovuto modificare il file /etc/wifi-radar/wifi-radar.conf e cambiare il valore dell'interfaccia in "interface = wlan0".
imprevisto durante le ferie...
6 giorni senza pc. Questo è uno dei periodi più lunghi degli ultimi anni senza accendere mai una sola volta il pc. Oggi (9 agosto) interrompo questa astinenza (avrei resistito tranquillamente ancora per due giorni). Mi ritrovo nuovamente a San Candido. Ci sono 16 gradi. Il cielo è sereno ma incredibilmente una nuovola di passaggio sta facendo cadere qualche goccia di pioggia ed io sono qui sul balcone con una felpa a guardare il mio portatile da cui percepisco anche una sensazione di rilassatezza dopo i lunghi periodi di stress lavorativo degli ultimi mesi. Dicevo che mi ritrovo nuovamente in vacanza perchè mi sono trovato in una situazione tale per cui ho dovuto fare, per così dire, un viaggio a Milano, un rientro improvviso non programmato, non deciso, senza aver alternative. Sono uscito ieri mattina dall'albergo abbigliato per una gita a San Candido-Lienz via treno e mi sono ritrovato a casa a Milano verso le 22 dopo un altro viaggio in treno, ma della durata di 5 ore e mezza. La causa? lo smarrimento delle chiavi della macchina. La soluzione è stata quella di rientrare con il primo treno per Milano delle 16.30 e ritornare a San Candido la mattina seguente alle 12.25.
La brutta scoperta della perdita delle chiavi è avvenuta intorno alle 15 appena scesi dal treno. Panico! Nello zaino non ci sono, nelle mille tasche dei kiway, dei pantaloni, delle brose niente. Magari le ho lasciate nella macchina. Andiamo a controllare. La mia macchina, chiusa, rientra automaticamente gli specchietti laterali, quindi, da lontano, si capisce velocemente se è chiusa o aperta. Appena entra nella visuale, vedo che gli specchietti sono aperti. Nasce uno spiraglio di speranza nel mio cuore. Mi avvicino, lancio uno sguardo al cruscotto ma la sorte non è mia amica (non mi capita mai di lasciare la macchina aperta). Cerco le chiavi dentro e fuori dalla macchina. Niente. Fino alle 16 c'è stata una ricerca spaspodica del mazzolin di chiavi (quel màààzolin di chiavi...che vièn dalla montagna...più o meno) con ulteriore coinvolgimento del bigliettaio, del capo stazione di San Candido che ha chiamato il capo stazione di Lienz. Niente. La disperazione della consapevolezza dell'unica soluzione possibile si affaccia sulla mia faccia: tornare a Milano a prendere le chiavi di scorta. Subito, visto che un giorno e mezzo dopo è programmato il rientro ufficiale dalle vacanze (e quindi impossibile anche l'invio delle chiavi tramite corriere espresso in 36 ore da parenti o amici vista l'ubicazione di San Candido). C'è solo una triste decisione sia per me sia per chi rimane. Torno dal bigliettaio. Si, sono sempre io. Quello che 10 minuti fa ti ho chiesto delle chiavi. Perchè mi devi guardare come se mi avessi già visto ma non ricordi dove? Cos'hai, la memoria volatile? Per tornare a Milano devo fare un'ora e mezza di treno fino a Fortezza con un regionale. Cambiare per Verona e prendere un'intercity (2h) e poi l'eurocity per Milano C.le.
Sfiga vuole che la stampatrice dei biglietti si sia guastata pochi minuti prima, quindi posso avere un biglietto scritto a mano solo fino a Verono, dovrei correre in biglietteria e fare la prenotazione obbligatoria sull'eurocity. Cominciamo bene.
La tristezza di dover rientrare in quelli di Milano e lasciare la il mio cuore e vacanza mi attanaglia per tutto il viaggio.
I treni sono puntuali e l'eurocity (il mio primo eurocity) è ben fatto e comodo (con tavolino ed una presa da 220v per pc o altri oggetti elettronici ad ogni seggiolino). Arrivo in stazione a Milano mentre il cielo si illumina per i rimasugli di qualche temporale. Chiedo ai miei di passare con le chiavi di scorta di casa mia. A loro mi sono sempre dimenticato di dare le chiavi del cancello. Come fare? Fortuna vuole che, arrivati a casa mia, la luce del vicino è accesa. Il dubbio è: suonare alle 23 di sera dell'8 agosto? Gli potrebbe venire un infarto. Mi spiace, ma o suono o rischio altri guai per via di qualche vicino curioso e sonnanbulo che non avendo altro da fare segnala ai carabinieri un tipo sospetto con felpa scura (e con cappuccio...una delle mie preferite) che scavalca un cancello mentre una macchina con due tizi sconosciuti (i miei...di oltre 60anni. Pericolosi, vero?) aspettano lungo la strada. La mattina sveglia alle 4.30 per prendere il treno dell 6 in centrale. Sfortunatamente per me, il treno si blocca subito dopo Milano per l'innesco del dispostivo di sicurezza per il superamento del limite di velocità e questo comporta la perdita di 15 minuti, che mi fanno perdere la coincidenza a Verona. Un'ora di attesa a ballare in giro per la stazione. Ho ammazzato la noia guardando due piccioni mentre erano presissimi a costruire il loro nido sulle travi del tetto della stazione con rametti raccolti lungo le rotaie. Che arte! :)) Arrivo finalmente alle 12.30 a San Candido...giusto in tempo per un'ultima giornata di ferie e ripartire, come da programma, per Milano, il giorno dopo. Cavolo!
Nota curiosa:
entrando nella stazione di Verona, all'andata verso Milano, si vedono delle case (abbastanza fatiscenti) proprio affacciate sul cavalcavia ferroviario. Nell'arrivare ho notato una affascinante ragazza fasciata nel suo bianco asciugamano, probabilmente dopo aver appena fatto una rinfrescante doccia, appoggiata allo stipide della porta-finestra sul suo piccolo balconcino mentre osserva i treni arrivare in stazione. Stava mangiando un gelato. In quello scenario di decadenza edile, mi è sembrata una piacevole nota intrigante e mi sono chiesto chissà cosa potesse pensare o sognare lei mentre (mi piace pensarlo) cercava con la fantasia di oltrepassare quelle vecchie e sporche mura. Curioso e nello stesso tempo sexy. :)
Cmq, per curiosità, questa è indicativamente la strada percosa (Google Maps mostra la strada, ma è più o meno il percorso del treno):
link a google maps
Skype 1.4 Beta Nuova versione Skype 1.4 Beta per Linux
E' stata rilasciata la versione 1.4.0.94 di Skype 1.4 Beta per linux.
Disponibile a questo link: http://www.skype.com/intl/en/download/skype/linux/
raffreddore e vento
l'altra sera avevo il raffreddore. forse a causa dell'aria condizionata sparata a manetta. capita. alle 20.00 mi sono preso un'aspirina. Io soffro il caldo e cerco di farmi l'estate in apenea, in attesa del ben più confortevole clima autunnale. In particolare non sopporto l'afa, e quindi cerco di rinfrescarmi puntandomi contro getti di aria fredda, con la conseguenza di prendermi (raramente) il raffreddore. Se posso, mi degusto anche buon gelato. Infatti, alle 22.00 mi sono fatto poi una coppetta di gelato al gusto "affogato al caffè" con una leggera spruzzata di whisky (JD), giusto per gradire :)
Quel gelato è buono. ci sono anche i chicchi di caffè intero. gustoso!
La stessa sera in effetti non faceva caldo, grazie al vento che ha soffiato tutto il giorno ed ha abbassando la temperatura di qualche grado. Il vento era però diventato fastidioso, perchè ha iniziato a soffiare così forte da fischiare mentre fendeva la casa....un gran fastidio.
Alle 24 sono a letto in palla più completa. I chicchi di caffè mi fanno stare sveglio con gli occhi spalancati nel letto. il fischio del vento comincia a infasridirmi. Mi piace il vento, ma così forte è quasi fastidioso.
Provo a pensare a qualcosa di noiso: le pecorelle che saltano la staccionata.
Inizio a contare: una, due, tre...cavolo...il vento l'ha portata via. Immagino la pecorella che si dimena nel vento mentre scopare all'orizzonte....la prossima volta mi devo ricordare di non assumere superalcolici dopo l'aspirina. :)))
cultoon - canale 703
Sky. canale 703. Cultoon. Questo è il nuovo canale tematico dell'offerta Sky. Di cosa si tratta? lo dice il nome: un canale dedicato ai cartoni animati cult (della mia infanzia). Devo dire che forse è tra i migliori canali dell'offerta satellitare. Nel palinsesto si trovano gli episodi di Tekkaman (tra i miei preferiti di sempre), Hurrican Polymar, Ranma 1/2, Capitan Harlock, Conan il ragazzo del futuro, Cyborg 009, Kyashan, Daitarn III, Gordian, Fantaman, He-Man, She-ra, Albertone e Bravestarr. E' già tra i prim canali dello zapping...appena riesco a trovare mezz'oretta per rilassarmi sul divano :)
nuovo kernel per fedora 7
Da ieri la mia fedora box sta girando con il nuovo kernel 2.6.22.
Per la precisione: 2.6.22.1-27.fc7.
giornate calde...
...e non mi riferisco solo all'afa che attanaglia queste giornate milanesi estive del 2007.
Sono giornate di fuoco anche per il lavoro.
Ho passato lo scorso weekend ancora in ufficio a lavorare per un cliente.
A volte mi domando perchè, alcune società, nonostante abbiamo sul libro paga delle figure "manageriali" (a volte anche tecniche), non si rendono conto che non possono chiedere due giornate di lavoro per integrare delle modifiche su un'applicazione web java vecchia di 4 anni sviluppata da altri. Quelle due giornate mi sevono solo per capire che fà quell'applicazione, per capire quale classe richiama cosa e come potrei inserire le nuove feature richieste.
Ieri sono entrato nell'ufficio di questo cliente alle 8.30 del mattino e ne sono uscito alle 20.15 (bhè..l'aria condizionata a palla è forse la cosa più bella che c'è li dentro).
Nonostante un paio di minuti di sconforto per la complessità di quell'accrocchio applicativo (superato con un pò di caffeina e, in via del tutto eccezionale, con un pò di nicotina), alla sera il codice ha cominciato a fare quello che gli ho chiesto e il mio java-neurone era soddisfatto...con buona pace del cliente e mia.
altra domenica di lavoro...
Anche questa domenica mattina mi ritrovo in ufficio a lavorare. Devo finire di implementare il pagamento con carta di credito passando dal servizio PayPal.
La mia piattaforma di ecommerce è stata inizialmente sviluppata solo con i semplici sistemi di pagamento tramite bonifico e contrassegno. La funzionalità con carta di credito (lo so...a chi serve un sito di ecommerce senza carta di credito???) l'avevo schedulata come sviluppo successivo, per concentrarmi inizialmente solo sulla gestione del carrello, dei clienti, degli ordini, degli sconti (che ho scoperto essere complicatissimi!!) e tutto quello che serve per avere nella piattaforma le funzionalità di backoffice di un medio ufficio contabile/amministrativo/commerciale. Ora è tempo di aggiungere anche la carta di credito...e così oggi mi ritrovo qui a ragionare sulle variabili paypal...
Buona domenica.
WinZip e Corel
Oggi ho scoperto che la Corel, nel 2006, ha acqisito la Winzip Computing, la società che sviluppa il famosissimo tool di compressione.
Conosco la Corel da tanti anni, dalle prime versioni di Corel Draw. Ho partecipato anche al gruppo di beta testing della versione 8 (ai tempi era stato un onore per me!).
Non so perchè, ma questa notizia mi ha sorpreso parecchio!!
Sabato con i Lizhard ed un pizzico di Aerosmith
Bella serata quella passata sabato scorso. Il primo stop è stato al nostro vecchio pub di fiducia (punto fermo delle nostre uscite di circa 10 anni fa) con cena a base di panini di quelli enormi. Per me uno "special big" (2 hamburgers, lattuga, pomorodoro, fontina e salsa special), patatine fritte, birrozzo e a seguire un altro humburger "Alfred" (1 hamburger, ketchup, insalata, formaggio). Il Tocs si è sparatao ben 3 panini per un totale di 5 hamburgers. Il secondo stop è stato un paesello nella brianza (Costa Masnaga - LC). Lungo la strada, allo stop di un semaforo, ci si è affiancato un Ferrari GTB 328. Lo spettacolo ed il sonoro hanno richiesto lo spegnimento immediato della nostra radio e l'abbassamento dei finistrini per meglio cogliere l'essenza sonora del V8 32 valvole da 274 cv. Ok, alla guida non c'era un tizio ammiccante con i baffi che risponde al nome di Magnum (anche perchè lui guidava una 308 GT, versione precedente la 328 GTB). Mentre cercavo di avvicinarmi al motore per sentire il ruggito italiano, il guidatore di questo cavallino rosso si gira verso di noi, e con gran faccia tosta, gli chiedo "scusi, non è che ci tira su di giri il motore?". Risposta "come no!". Eccolo. Potente. Grandioso. Sonoro. Il V8 ruggisce e il suo fantino ci regala una partenza lanciata per meglio farci assaporare il suono melodico della perfezione artigiana modenese. Grazie! (da questo momento posso affermare che l'unica musica italiana che ascolto è quella di un motore ferrari!).
Felici come bambini nel giorno di natale, ci dirigiamo sulla valassina, con il rimbombo ancora nella mia mente di quel ferrari lanciato.
Il secondo stop è il concerto dei Lizhard in questa festa di paese. Arriviamo per le 22 e loro hanno già iniziato. Il palco è bello grande, le zanzare sono tante e il suono incredibilmente pulito e pieno per essere solo una festa di piazza. L'occasione è anche quella per conoscere Barbara Perry Chmela , la nuova manager del gruppo. Lei è americana ed una "group babe", cioè una ragazza che segue le band durante i loro tour e parlando con lei, scopro che lavora attualmente per gli Aerosmith,. Lei è la presidente del loro fan club in italia e di recente, è stata con loro a Venezia per il concerto annullato all'Heineken Jamin'Festival. Mi ha raccontato di come ha conoscituo Vasco in questa mega villa con gli Aerosmith, di come li segua da anni (a Parigi dopo l'annullamento della data in Italia), e di altri gruppi (i Buck Cherry) che vorrebbe portare in italia in tour . Per i Lizhard potrebbero aprirsi molte porte e come loro webmaster questo può solo farmi piacere. :)))
encoding java da Windows a Linux
Sto migrando tutti i miei progetti java da Windows a Linux. In questi giorni devo fare una modifica su un paio di classi e questa è l'occasione buona per riconfigurare l'ambiente di sviluppo migrandolo da windows a linux.
Installare Eclipse ed Exadel è un giochetto da ragazzi, così come riconfigurare i vari build path necessari ai progetti.
Al primo tentativo di build con Ant però mi sono trovato con una lista infinita di warninigs. Ok, il build è andato a buon fine, ma quei messaggi sono un pò fastidiosi.
il messaggio dice: "warning: unmappable character for encoding UTF8".
Urca! ma che scherziamo?? Io parlo l'iso-8859-15, mica il povero e ridotto utf8 :)
Come mai quando compilavo su Windows questo messaggio non compariva?
Google-izzo il problema e capisco che il problema dipende dall sequenza di byte specifici del set di caratteri iso8859-1 con cui il file è stato scritto e che non trovano una corrispondenza con i caratteri utf8 del nuovo sistema (anche se i pacchetti iso-8859.1 sono stati installati). Ad esempio, i caratteri accentati vengono trasformati con un punto di domanda su sfondo scuro.
La soluzione è molto semplice: specificare ad Ant, anzi, per essere precisi al Javac, l'encoding di riferimento. Nel build.xml si deve indicare l'attributo encoding="iso8859-1". Il mio è:
<javac srcdir="${src.dir}"
destdir="${build.dir}"
debug="on"
deprecation="on"
target="1.5"
encoding="iso8859-1">
<include name="**/*.java">
<classpath refid="project.class.path">
</javac>
Per i curiosi: target="1.5" mi serve per un problema di incompatibilità tra java 1.5 e 1.6...ed essendo il server di produzione ancora 1.5 (magari lo upgrado...) devo dire anche qui a Javac come comportarsi.
Condividere un calendatio con Thunderbird, Sunbird e Google Calendar
Si può integrare il Google Calendar in Mozilla Sunbird (o in Thunderbird tramite il plugin Lightinig).
Io preferisco la soluzione Sunbird + Google Calendar, più leggibile e pratico invece di avere il calendario installato come plugin in Thunderbird.
Ecco cosa serve:
- Mozilla Calendar (latest nightly build scaricabile da qui)
- Provider for Google Calendar (add-on per Sunbird)
- Account di Google Calendar (www.google.com)
Prima di procedere, si deve ricavare l'url del Google Calendar.
Accedendo all'account del Google Calendar, si seleziona il calendario che si vuole condividere con Sunbird e nella impostazioni, visualizzare il link esterno del calendario cliccando sull'icona XML. Copiare il link (che sarà del tipo http://www.google.com/calendar/feeds/your-google-account/public/basic).
Scompattate Sunbird in una cartella ed avviatelo.
Installate l'add-on Provider (tools -> add-on)
Create un nuovo calendario (file -> new calendar):
- tipo di calendario "on the network"
- tipo "Google Calendar"
- copiate il link del google calendar nel field "location"
- date un nome al vostro calendario
MotoGP, 10 giugno 2007
Ottima gara e cuore in gola sopratutto negli ultimi giri....altro che stare in piedi sul divano.
Queste le Meda-ggini di oggi:
- quando li vede a tiro la luce del cervello diventa abbagliante
- Rossi ha deciso di aprire il lucchetto e scatenare la bestia
- è timido ad aggrapparsi al freno
Fedora 7 acpi apm
Finalmente acpi funziona con Fedora 7 e il mio Dell Inspiron 6400.
Nonostante abbia aggiornato il BIOS alla version A15 rilasciata 48 ore fa, l'attivazione di acpi bloccava il kernel in fase di boot.
L'unico modo era passare al kernel i parametri "acpi=off apm=on", ma questa soluzione disabilita l'acpi, quindi niente gestione del suspende e dell'hibernate con questo tipo di motherboard. Inoltre c'era anche il problema che il poweroff non spegneva realmente il portatile ma compariva solo il messaggio "System halted" e dovevo spegnerlo a mano con il pulsante. Grazie all'aiuto di Diego (Debian convinto...ma nessuno è perfetto) siamo riusciti a trovare un parametro da passare al kernel. Il parametro è " clocksource=acpi_pm ". A questo punto non serve neanche più disabilitare l'acpi ed attivare l'obsoleto apm. Sembra comunque che sia un problema di Bios della Dell , modulo acpi e processore Core Due 2. Insomma, un gran casino, ma il problema è stato risolto! :)
Ecco i parametri del mio kernel:
kernel /boot/vmlinuz-2.6.21-1.3194.fc7 ro root=LABEL=/ rhgb clocksource=acpi_pm vga=791