CHiPs

Stamattina mi sono ritrovato con 10 minuti in più per uscire (casi misteriosi del tempo...) e allora mi sono messo un attimo a fare zapping in tv. Su FOX/SKY stavano trasmettendo CHiPS.
Ovviamente, appena arrivato in ufficio, ho cercato qualche news sulla serie televisiva, tanto per cominicare l'elenco delle puntate (la serie è andata in onda dal 1977 al 1983 con sei stagioni televisive).
Ho scovato un sito ghiotto ghiotto sulla serie da me molto, molto amata:
http://www.chips-tv.com/wiki/
Una delle news più carine è che ieri, 19 aprile 2007, l'attore Erik Estrada (lui...Ponch) ha ricevuto la sua stella sulla walk of fame ad Hollywood:
Bravo!!!

Thudnerbird 2



ECCOLA!!!
La thunderbird 2 è stata rilasciata ed ovviamente stamattina l'ho subito installata.
La nuova release si installa direttamente sulla precedente, senza bisogno di fare nulla di più. Mantiene tutte le precedenti impostazioni, non si perde niente per strada e funziona alla perfezione.
Le novità sono un sistema di tagging dei messaggi, due pulsanti Avanti e Indietro che si ricordano la sequenza dei messaggi letti, un sistema di ricerca on the fly e alcuni improvements per la sicurezza della posta. Ci sono altre funzioni che devo scoprire e appena avrò una visione più dettagliata provvederò ad aggiornare il post.
Ciao.

il ritorno al tavolo

Finalmente, dopo mesi passati senza fare una partita a biliardo, ieri sera mi sono ritrovano con il mio amico del tavolo verde (Diego) e ci siamo nuovamente sfidati ai 5 birilli.
Serata rilassante, tranquilla come sempre piacevole. Nonostante il lungo periodo di non pratica, il tono della partita è stato mantenuto sui nostri abituali livelli: due perfetti rookie ma con lo spirito giusto :) ed una mia steccata clamorosa mentre tutta la sala mi stava guardando. Pessimo momento di imbarazzo.

L'ultima sfida tra me e diego è stata disputata l'autunno scorso (mese più, mese meno) e ricordo di aver vinto io il match serale. Anche ieri sera la vittoria è stata mia, con una vittoria (ma con un minimo distacco da Diego) sui 101 punti e la seconda giocata sui 51 e vinta ancora da me.
Che dire...serve allenamento.
Un saluto birillato.

Annale Stramilano

In merito al post sull'ultima Stramilano, ho controllato a quante e quali stramilano ho partecipato.
Il controllo è stato eseguito per caso (mi ero dimenticato di procedere con questa verifica) durante il cambio di stagione nell'armadio e tra le mani mi sono ritrovato le maglie storiche delle giornate podistiche (..che parolone!)
Tra le pletore (altra parolona..eheheh) di maglie conservate e mai messe ci sono le seguenti:

  • Stramilano 1999 - 15km in più di due ore
  • Stramilano 2001 - dato perso
  • Stramilano 2003 - dato perso
  • Stramilano 2005 - 15km in 91'
  • Stramilano 2007 - 12km in 63'
La prima stramilano la ricordo perfettamente. Ero in compagnia del Tocs (ricordate colui il quale devo in gran parte la mia fede heavy metal...ed anche la mia "passione" per la Stramilano). Mi aveva convinto a parteciparvi con tre suoi colleghi di lavoro: Stefano, una collega di cui non ricordo il nome e la relativa sorella (forse anche gemella....tocs confermi???). Io era grassoccio, senza allenamento e con un ginocchio operato al menisco un paio d'anni prima e mai riabilitato completamente. La mia performance è stata abbastanza fantozziana, con una performance credo sicuramente superiore alle due ore, di cui ricordo gli ultimi 5 o 6 km fatti praticamente a marcia lenta per il totale abbandono dei muscoli a qualunque mia richiesta di passo a corsa. Insomma, più che una sconfitta sportiva (che oltretutto è innegabile) è stata la causa della mia ripresa fisica , con un programma di allenamento (anche se molto incostante negli anni) ma che comunque continua ancora oggi :)
Curioso il fatto che ho corso solo le Stramilano negli anni dispari...ma la cosa non mi stupisce (non voglio dire il perchè, ma la cosa non mi meraviglia neanche un pò!!).

37a Stramilano 1 Aprile 2007

Oggi domenica 1 Aprile 2007 ho corso la mia 6 Stramilano (dovrei controllare se è veramente la sesta o la quinta...verificherò... ) .
Sveglia alle 6.30 e sfortunatamente la pioggia mi ha fatto desistere qualche minuto ancora sotto al piumone prima di decidere di andare a correre la Stramilano anche con 12 gradi, il vento e un pò di bagnato...in fondo è solo acqua.
Quest'anno la stramilano è stata accorciata da 15 a 12km e l'arrivo portato in piazza Cannone invece dell'Arena di Milano.
Mi avevano avvisato che l'arrivo era stato spostato e nei giorni precedenti avevo anche consultato la cartina, ma visto che io sono sempre molto distratto, non avevo focalizzato il nuovo punto di arrivo. Questa nota la scrivo perchè a causa della pioggia, i miei programmi logistici erano cambiati rispetto agli anni precedenti: niente metropolitana da molino dorino ma macchina fino al centro con cambio asciutto nel baule per il termine della gara (sotto l'eventuale pioggia). Per mia fortuna, appena alzato alle 6.40, ho controllato il sito della stramilano ed ho letto meglio le coordinate del nuovo arrivo, altrimenti sarei andato con la macchina all'arena civica di Milano e come un idiota avrei scoperto di trovarmi nel posto sbagliato. Aggiornati quindi i piani di viaggio, arrivo puntuale in corso sempione, parcheggio la macchina e mi preparo.
Per prima cosa mi serve un caffè, che oltre ad essere la mia sostanza dopante preferita, mi ha dato una bella svegliata!
Come nelle altre edizioni della stramilano, mi dispongo verso metà di corso emanuele per evitare il casino iniziale e al colpo di cannone che apre ufficialmente la gara inizio la mia corsa.
Trovo subito il mio ritmo anche grazie alla mia play list sul'ipod scrupolosamente scelta in funzione dell'evento (heavy metal selezionato per l'occasione con ritmi veloci da seguire durante la corsa). Al punto di ristoro intermedio prendo solo due bicchieri di gatorade/enervit ed una piccola manciata di preziose bustine di fruttosio. Due le apro subito (sono già a metà gara) per dare tempo al metabolismo di mettere in circolo quanto prima il prezioso carburante. Le altre le assimilo a 15 minuti di distanza in modo da avere sempre scorte di zuccheri nei muscoli. Dopo 10 km di corsa inizio a sentire un dolore al ginocchio sinistro (il mio tendine rotuleo meriterebbe una revisione...) e affaticamento al quadricipite destro. Mancano solo 2km...non posso mollare il ritmo e rallentare. Fortunamente l'allenamento fatto fino ad oggi ha rafforzato la struttura generale e riesco a convincere questi dolori ad aspettare ancora qualche passo prima di iniziare a creare problemi al mio passo. Eccolo...l'arrivo. E' il momento di tirare fuori le energie di scorta e fare lo scatto degli ultimi 500 metri. Scatto in avanti e con mia soddisfazione le gambe mi seguono. I muscoli reagiscono e aumento, anche se di poco, il passo per arrivare al traguardo.
Ho fatto il mio miglior tempo di sempre:

12km in 62 minuti!

Nella gara di due anni fa sui 15km avevo fatto il percorso in 90 minuti. Rispetto ad oggi è cambiata anche la strategia di gara. Sapendo di avere solo 12km da percorrere, sono riuscito a tenere un ritmo più elevato proprio per il 20% in meno rispetto a due anni fa riuscire a fare nello stempo tempo il 20% in più di strada sui 60 minuti di gara. Mi sono divertito e l'allenamento fatto ha dato i risultati. Bene :)))
E non è un pesce d'Aprile...

Il Nuovo Gillette Fusion


E' ormai da quasi un mese che uso il nuovo rasoio Gillette Fusion.
Il primo contatto con questo nuovo strumento di rasatura risale a settembre 2006 in una pubblicità televisiva in un camera d'albergo tedesca mentre con due amici ci trovavamo in quelli dell'oktoberfest. Ovviamente un rasoio 5 lame con un trimmer posteriore non può che generare commenti ilarici e demenziali per la trovata commerciale dell'oggetto (eggià...la Gillette ha una certa regolarità nel proporre rasoi con un numero crescente costante di lame...).
Cmq, ho aspettato l'arrivo in Italia (senza neanche troppo pensarci) e appena ce n'è stata l'occasione ecco arrivare nel mio rito mattutino il nuovo strumento per il shaving maschile.
Il packaging è ben costruito ma rispetto al precedente Gillette Mach 3 Turbo (altro che il film The Fast and the Furious) l'ingombro è aumentato, sia nel supporto porta rasoio sia nelle dimensioni dello stesso, soprattutto nell'impugnatura, che risulta più ergonomica ma comunque più voluminosa (e qui penso al prezioso spazio sprecato in fase di preparazione di un beauty da viaggio).
L'idea è quella di un nuovo giocattolino sapientemente preparato e presentato al pubblico. Sono anche convinto che rispetto al mio vecchio glorioso amico di rasatura Mach 3 Turbo il nuovo arrivato perderà miseramente al confronto con il pelo incazzoso che ogni tanto mi si presenta in punti difficili, come sul collo o proprio sullo spigolo della mascella. Il Fusion mi da l'impressione di avere materiali più robusti, meno "effetto plasticoso" e più alluminio, così come il peso mi sembra leggermente aumentato . Ebbene, dopo un mese di barbe effettuate sia dopo una lunga doccia calda (con la pelle ben rilassata e il pelo ammorbidito dall'acqua) che a pelle fredda il nuovo Fusion ne viene fuori vincente (mi spiace per il Mach 3 Turbo) ma le 5 lame radono quasi meglio del vecchio rasoio applicando anche una minor pressione e con un numero inferiore di passaggi (tutti elementi che riducono lo stress della pelle e del pelo). La sensazione è quella di un rasoio effettivamente ben progettato e funzionante. Superfluo invece il trimmer posteriore, una monolama il cui scopo, secondo la pubblicità, sarebbe quello di una miglior precisione in punti difficili come basette e finitura sotto il naso. E' vero che il taglio della basetta è netto e preciso, ma lo stesso effetto lo si ottiene con le normali lame anteriori, quindi lo trovo un optional assolutamente superfluo.
Nel compenso comunque il nuovo Gillette Fusion è da provare.
Un saluto rasato :)

Web 2.0

Semplicemente stupendo nella sua semplicità e lo trovo veramente completo nel definire il concetto di Web 2.0 senza mai dire una parola! Grandioso. Non a caso è stato realizzato non da un "tecnico" del web ma da un professore, un certo Michael Wesch, docente di antropologia alla Kansas State University. Buona visione...


Adblock

ancora attesa

In questi giorni di fine gennaio ed inizio febbraio non posso certo dire di avere avuto tempo libero.
Per dirla tutta, sto lavorando veramente tanto. Nelle ultime due settimane ho tenuto ritmi pazzeschi, dalle 13 alle 14 ore al giorno senza sosta, sempre di corsa e cercando si stare sempre il più concentrato possibile sugli obiettivi. Mi sento stanco mentalmente e fisicamente. Le mie giornate sono piene. Non ho tempo per distrazioni (solo un pò di ogame....vabbè...), non ho tempo per pensare alla metafisica, all'essenza della natura e al perchè delle cose, eppure c'è in me ancora quella sensazione di attesa. Non so cos'è e non so come decifrare questa sensazione. Destrutturare questo sensazione per codificarla in un qualcosa di comprensibile non è facile, perchè non ho assolutamente idea di che cosa si tratti.
In effetti non so se voglio veramente capirle. Cioè, non mi da fastidio, anzi, sapere che prima o poi qualcosa arriverà (forse) è anche piacevole perchè sostiene in me quella sensazione di malinconia che mi piace. Per il momento...aspetto. :)

l'attesa

Ci sono momenti nella vita in cui si deve aspettare. Si aspetta un amico, un'email, una telefonata, un ora. Si aspetta qualcosa di particolare. L'attesa è qualcosa che non fa parte di me. L'attesa è tempo che scorre, che non tornerà più. L'attesa consuma il tempo fino al termine dell'attesa, quando si verificherà quella cosa che da un senso all'attesa. Io mi rendo conto che so attendere. Spesso attendo a lungo. Attendo qualcosa. Se non fosse così, l'attesa non sarebbe attesa, ma forse solo una speranza, un'idea, un desiderio. de Saint-Exupéry descrive l'attesa come un momento che dovrebbe essere vissuto piacevolmente, proprio perchè al termine dell'attesa arriva l'atteso evento. Ma che cavolo, per tutto il tempo dell'attesa, il tempo, la mente, sono in standby dell'evento e io so, lo so, che a me l'attesa logora la mente. La sopporto, anche a lungo, ma mi logora.

L'inizio del 2007....

Ecco il mio primo post del 2007.
Come avete passato la prima settimana del 2007? Bene? vi siete rilassati, riposati, siete in forma per iniziare il nuovo anno?
Io invece ho passato la prima settimana con l'influenza! Proprio così!
La prima settimana del 2007 è trascorsa tra febbre, naso moccoloso e tosse, tanta tosse.
Bhè, da quello che ho sentito, non ero il solo :)
Buon anno!

Addio James Brown


Poco dopo la mezzanotte del 25 Dicembre 2006 il leggendario James Brown si è spento nel suo letto d'ospedale ad Atlanta - USA all'età di settantatre anni.
Pace all'anima tua sua. James Brown era uomo devastato (probabilmente) dalla droga e dall'alcol ma la sua influenza musicale ha segnato l'intero scenario musicale attuale, anche quello del rap.
Mi piace ricordarlo nella grandiosa interpretazione del reverendo Cleophus James e citarlo con il suo script originale "Do you see the light?"
Forse lui il 25 dicembre 2006 l'ha vista...forse.

E' ancora necessario?

C'è stato un altro attacco in Iraq in cui sono morti altri soldati americani.
Perchè questa notizia...fa notizia?
Perchè queste povere anime hanno pareggiato il conto tra le vittime dell'11 Settembre 2001 e i soldati caduti in guerra in Iraq.
Non voglio discutere il bene e il male di questa guerra, ma mi viene in mente un aneddoto successomi nel 2004 durante un viaggio di lavoro negli USA.
Stavo parlando con un convinto repubblicano del Michigan, un collega con cui stavo facendo un corso di aggiornamento. Durante un trasferimento in macchina, gli chiedevo cosa ne pensava della guerra. Da supporter di Bush, lui mi spiegava solo buoni motivi per cui la guerra era giusta e buona, ma alla domanda: "e cosa ne pensi dei soldati morti in guerra senza ottenere risultati" la sua risposta è stata molto diretta: "un sacrificio accettabile se paragonati al numero delle vittime dell'11 Settembre 2001".
Ecco, oggi questa risposta non ha più senso (come non l'aveva prima!) e allora mi viene da pensare se tutto questo ha ancora un qualcosa di necessario, perchè se qualcuno ha una risposta, vorrei tanto saperla dato che secondo me le possibili giuste motiviazioni di quella guerra si sono esaurite tanto tempo fa.

Nuovo Logo per firefox

Da piegarsi in due per le risate....


Bill Gates for President

Un certo Scott Adams (uno Giannelli d'oltre oceano) è seriamente convinto che Bill Gates possa essere un ottimo futuro presidente degli Stati Uniti.
Ha creato questo sito http://www.billgatesforpresident.net/ dove ne spiega i motivi e cerca di raccogliere consensi.
La base della sua ragione è molto semplice:
1) per fare una campagna elettorale servono molti, tanti, increbili montagne di soldi. Se qualcuno te li presta (azienda, ricconi, lobby, eccc...) è poi probabile che voglia qualcosa in cambio, quindi il candidato che vince è "obbligato" a restituire il favore. Bill ha così tanti soldi che non li deve chiedere a nessuno. Semplice, no?!
2) Bill è un tizio razionale. Ragionare e dirigere una nazione razionalmente in un contesto globale come quello del prossimo presidente è meglio che ragionare secondo l'umore del proprio alluce destro.
3) Bill è un filantropo che ha fondato una fondazione (Bill & Melinda Gates Foundation) con la moglie....anche se a me ha sempre dato l'impressione di essere stata costituita perchè non sapeva più dove mettere i soldini.
4) E' un ottimo manager e da come questo Scott ne parla, sembra che Bill possa dire "chi mi mette pressione me lo mangio a colazione" (in orginale era: I love pressure. I eat it for breakfast. citazione dal film The Rock - 1996)

Comunque, tutto sommato non potrà essere peggio degli ultimi (non credo sia tipo da incidenti nella stanza orale...ops, ovale o oltre cavolate in medio oriente ), quindi la mia idea è: perchè no?
:)

cuore di metallo....

Molti molti molti anni fa fui attratto dal lato metal della musica. Ne fui completamente inghiottito e giammai credo questo stato di cose potrà mai cambiare.
Ciò che ai tempi provocò questo passaggio nella mia esistenza è da imputarsi a due entità: il tocs e gli Helloween. Fortunatamente per me, loro continuano ad essere presenti nella mia vita. Ma se a loro devo l'iniziazione e i primi colpi di martello per forgiare il mio cuore di metallo, ciò che realmente completò la manifattura furono i veri ed unici "kings of metals", gli indimenticabili, ineguagliabili, gloriosi, possenti, invincibili MANOWAR! La prima canzone che giunse ai miei giovani padiglioni auricolari fu "Black Wind Fire and Steel" che potete sentire qui in un'interpretazione un pò dubbia...ma divertente.



Per rispetto verso la band, qui trovate un'ottima performance del gruppo, che si sa esprimere in tutta la sua potenza (e tamarria).


Anche se ironizzo molto sui Manowar, loro rappresentano per me il vero heavy metal come oramai non se ne fa più....
Loro sono i "proud mighty true brave defender of the holy force of true metal" proprio come i Nanowar ci narrano....

drum solo

Questo è uno dei migliori drum solo che abbia mai visto. Per più di 5 miuti non l'ho mai trovato noioso, monotono e soprattutto banale! Ottima performance di Aquiles degli Angra. Che dire....mi viene voglia di tornare a fare un pò di casino sulla mia batteria... :) [anche io ho i pedali della DW!!]

Mr Crowly e...YouTube

Eccomi di nuovo dopo qualche giorno di assenza.
Purtroppo il lavoro mi sta massacrando (anche fisicamente...), ma ogni tanto trovo il tempo per rilassarmi un pò cercando cose curiose su YouTube.
Ho trovato alcuni video di Mr Crowly di Ozzy con il grande, unico e insostituibile Randy (r.i.p.).
Il primo qui sotto è un video in studio. Lo trovo incredibilmente fantastico. Penso di averlo visto già decine di volte in loop (i'm going crazy!). Il tempo è decisamente più lento rispetto alla versione sull'album, ma nonostante questo Randy è strabiliante!

Il secondo video è una performance live. Purtroppo è rovinato e questo mi ha fatto pensare molto....Il motivo? Semplicemente per la memoria storica di questi "documentari".
YouTube sta offrendo un servizio, che in termini di rilevanza storica, è importantissimo.
All'università ho imparato che tanto sono importanti i dati storici quanto le fonti in cui si cercano queste informazioni. Un esempio: il video qui sotto è un documento storico di una performance si Ozzy. Nel mezzo del secondo assolo, Ozzy alza di peso Randy. Credete che questo gli abbia fatto saltare qualche nota? macchè! Questo documentario riporta un piccolo evento che per i fan è una chicca!
Spero solo che di queste storie e di altre (di qualunque genere e tempo) YouTube possa divulgarne ancora!

Per chi amza il genere Ozzy: si trovano tanti live con diversi artisti. Vale veramente spendere un pò di tempo per guardarseli tutti! Buon divertimento....brothers of true metal!

ottimo servizio da TreniItalia

Avevo già sentito parlare di questo sito (www.viaggiatreno.it) in radio. Oggi sono andato a verificare di persona com'è.
Il mio giudizio: grandioso!
Finalmente un servizio degno di chiamarsi servizio da TreniItalia.
La tecnologia utilizzata è ovviamente la Web 2.0, ed è per questo che mi esalta!
Post asincrone, grafica minimalista e molte funzionalità: ottimo lavoro!

Vorrei avere anche io il tempo per rifare il catalogo on-line X-logue (www.xlogue.com) con la stessa tecnologia. Per il momento mi limito ad ultimarlo (la versione pro) lavorandoci di sabato, la domenica (come oggi) e le sere... Quando sarò riuscito a brevettare giorni da 32 ore e settimane da 10 giorni, allora niente mi fermerà :)

Helloween video

Ho speso qualche minuto a curiosare su YouTube . Ho trovato un video che sicuramente piacerà ai miei amìs. In questo video (di cui ignoravo completamente l'esistenza!) si vede la vecchia formazione al completo, con il grande Ingo (pace all'anima sua! r.i.p.), il nanerottolo Kay, M. Weikath (con un capello cort e pulito :-) e poi lui, la voce originale, l'unica e sola vera high voice metal, l'ormai rinnegato, obeso e bluesseggiante Kiske.

Qui il video per ricordo!

October Morning...

Stamattina ho risentito con piacere "July Mornging" degli Uriah Heep su MetalExpressRadio.
Anche se non è esattamente lo stesso mese e la stessa stagione, voglio pubblicare qui il video e il testo della canzone. Semplicemente grandiosa!!!





There I was on a july morning
Looking for love
With the strength
Of a new day dawning
And the beautiful sun

At the sound
Of the first bird singing
I was leaving for home
With the storm
And the night behind me
And a road of my own

With the day came the resolution
Ill be looking for you
La la la la

I was looking for love
In the strangest places
Wasnt a stone
That I left unturned
Must have tried more
Than a thousand faces
But not one was aware
Of the fire that burned

In my heart, in my mind, in my soul
La la la la

There I was on a july morning
I was looking for love
With the strength
Of a new day dawning
And the beautiful sun

And at the sound
Of the first bird singing
I was leaving for home
With the storm
And the night behind me
Yeah, and a road of my own