Molti molti molti anni fa fui attratto dal lato metal della musica. Ne fui completamente inghiottito e giammai credo questo stato di cose potrà mai cambiare.
Ciò che ai tempi provocò questo passaggio nella mia esistenza è da imputarsi a due entità: il tocs e gli Helloween. Fortunatamente per me, loro continuano ad essere presenti nella mia vita. Ma se a loro devo l'iniziazione e i primi colpi di martello per forgiare il mio cuore di metallo, ciò che realmente completò la manifattura furono i veri ed unici "kings of metals", gli indimenticabili, ineguagliabili, gloriosi, possenti, invincibili MANOWAR! La prima canzone che giunse ai miei giovani padiglioni auricolari fu "Black Wind Fire and Steel" che potete sentire qui in un'interpretazione un pò dubbia...ma divertente.
Per rispetto verso la band, qui trovate un'ottima performance del gruppo, che si sa esprimere in tutta la sua potenza (e tamarria).
Anche se ironizzo molto sui Manowar, loro rappresentano per me il vero heavy metal come oramai non se ne fa più....
Loro sono i "proud mighty true brave defender of the holy force of true metal" proprio come i Nanowar ci narrano....
cuore di metallo....
drum solo
Questo è uno dei migliori drum solo che abbia mai visto. Per più di 5 miuti non l'ho mai trovato noioso, monotono e soprattutto banale! Ottima performance di Aquiles degli Angra. Che dire....mi viene voglia di tornare a fare un pò di casino sulla mia batteria... :) [anche io ho i pedali della DW!!]
Mr Crowly e...YouTube
Eccomi di nuovo dopo qualche giorno di assenza.
Purtroppo il lavoro mi sta massacrando (anche fisicamente...), ma ogni tanto trovo il tempo per rilassarmi un pò cercando cose curiose su YouTube.
Ho trovato alcuni video di Mr Crowly di Ozzy con il grande, unico e insostituibile Randy (r.i.p.).
Il primo qui sotto è un video in studio. Lo trovo incredibilmente fantastico. Penso di averlo visto già decine di volte in loop (i'm going crazy!). Il tempo è decisamente più lento rispetto alla versione sull'album, ma nonostante questo Randy è strabiliante!
Il secondo video è una performance live. Purtroppo è rovinato e questo mi ha fatto pensare molto....Il motivo? Semplicemente per la memoria storica di questi "documentari".
YouTube sta offrendo un servizio, che in termini di rilevanza storica, è importantissimo.
All'università ho imparato che tanto sono importanti i dati storici quanto le fonti in cui si cercano queste informazioni. Un esempio: il video qui sotto è un documento storico di una performance si Ozzy. Nel mezzo del secondo assolo, Ozzy alza di peso Randy. Credete che questo gli abbia fatto saltare qualche nota? macchè! Questo documentario riporta un piccolo evento che per i fan è una chicca!
Spero solo che di queste storie e di altre (di qualunque genere e tempo) YouTube possa divulgarne ancora!
Per chi amza il genere Ozzy: si trovano tanti live con diversi artisti. Vale veramente spendere un pò di tempo per guardarseli tutti! Buon divertimento....brothers of true metal!
ottimo servizio da TreniItalia
Avevo già sentito parlare di questo sito (www.viaggiatreno.it) in radio. Oggi sono andato a verificare di persona com'è.
Il mio giudizio: grandioso!
Finalmente un servizio degno di chiamarsi servizio da TreniItalia.
La tecnologia utilizzata è ovviamente la Web 2.0, ed è per questo che mi esalta!
Post asincrone, grafica minimalista e molte funzionalità: ottimo lavoro!
Vorrei avere anche io il tempo per rifare il catalogo on-line X-logue (www.xlogue.com) con la stessa tecnologia. Per il momento mi limito ad ultimarlo (la versione pro) lavorandoci di sabato, la domenica (come oggi) e le sere... Quando sarò riuscito a brevettare giorni da 32 ore e settimane da 10 giorni, allora niente mi fermerà :)
Helloween video
Ho speso qualche minuto a curiosare su YouTube . Ho trovato un video che sicuramente piacerà ai miei amìs. In questo video (di cui ignoravo completamente l'esistenza!) si vede la vecchia formazione al completo, con il grande Ingo (pace all'anima sua! r.i.p.), il nanerottolo Kay, M. Weikath (con un capello cort e pulito :-) e poi lui, la voce originale, l'unica e sola vera high voice metal, l'ormai rinnegato, obeso e bluesseggiante Kiske.
Qui il video per ricordo!
October Morning...
Stamattina ho risentito con piacere "July Mornging" degli Uriah Heep su MetalExpressRadio.
Anche se non è esattamente lo stesso mese e la stessa stagione, voglio pubblicare qui il video e il testo della canzone. Semplicemente grandiosa!!!
There I was on a july morning
Looking for love
With the strength
Of a new day dawning
And the beautiful sun
At the sound
Of the first bird singing
I was leaving for home
With the storm
And the night behind me
And a road of my own
With the day came the resolution
Ill be looking for you
La la la la
I was looking for love
In the strangest places
Wasnt a stone
That I left unturned
Must have tried more
Than a thousand faces
But not one was aware
Of the fire that burned
In my heart, in my mind, in my soul
La la la la
There I was on a july morning
I was looking for love
With the strength
Of a new day dawning
And the beautiful sun
And at the sound
Of the first bird singing
I was leaving for home
With the storm
And the night behind me
Yeah, and a road of my own
Beta blog
Finalmente anche a me quelli di Blogger mi hanno dato la possibilità di switchare alla versione beta di blog.
Devo dire che è proprio una gallata spaziale!!!
Ho già cambiato stile, font, colori, page elements e mi sto ancora divertendo.... :) :)
Il BVZM me lo aveva detto, ed aveva proprio ragione!
Bravi ragazzi di Blogger!!
Script Linux Bash backup - Webapps
Questo semplice script crea la copia di backup di una dir (comprese sottocartelle).
Genera un file tgz con la data del giorno di backup e si preoccupa di cancellare i backup più vecchi di una certa data (nel mio caso non più vecchi di 7 giorni).
*****************************************************************
#!/bin/bash
#fecha has a formated date
fecha=`date +"%d-%m-%Y"`
# Backup and gzip the directory
tar zcvf /dir/backups/webapps-$fecha.tgz /dir/webapps
# Rotate the logs, delete older than 7 days
find /dir/backups/ -mtime +7 -exec rm {} \;
*****************************************************************
Mi è molto utile per i backup del mio server linux con fedora :)
Script Linux Bash per backup - PostgreSQL
Ho litigato negli ultimi giorni per il backup sul mio server linux con fedora dei diversi database che ospito. Nel caso a qualcuno possa interessare, ecco lo script per bash.
*********************************************************************
#!/bin/bash
BACKUP_DIR="/dir/backup"
DATE=`date +%d-%m-%Y`
YEARMONTH_DIR=`date +"psql-%Y-%m"`
PGUSER="postgres"
function pg_backup_database
{
DB=$1
echo $1
if [ ! -d $BACKUP_DIR/$YEARMONTH_DIR ]; then
echo "...Making dir: $BACKUP_DIR/$YEARMONTH_DIR";
mkdir $BACKUP_DIR/$YEARMONTH_DIR;
fi
/usr/bin/pg_dump -d -v -O -S postgres -f $BACKUP_DIR/$YEARMONTH_DIR/$DB-$DATE.pgd -Fc $DB -U $PGUSER
}
if [ -n "$1" ]; then
pg_backup_database $1
else
DB_LIST=`/usr/bin/psql -l -t |/bin/cut -d'|' -f1 |/bin/sed -e 's/ //g'`
for DB in $DB_LIST
do
if [ "$DB" != "template0" ] && [ "$DB" != "template1" ]; then
pg_backup_database $DB
fi
done
fi
tar zcvf $BACKUP_DIR/$YEARMONTH_DIR/psql_$DATE.tgz $BACKUP_DIR/$YEARMONTH_DIR/*.pgd
rm -rf $BACKUP_DIR/$YEARMONTH_DIR/*.pgd
************************************************************
Chiamate il file come volete e poi fategli un bel chmod 755 (non verrete mica che altri lo possano eseguire) (quindi che l'owner sia esclusivamente il root!)
Il suo funzionamento:
Se passate il nome del database, fa un backup del singolo.
Se non passate alcun parametro, fa un backup di tutti gli schema presenti.
Per prima cosa, voglio avere questi backup ben ordinati, suddivisi in cartelle per ogni mese.
Se non esiste $YEARMONTH_DIR , la crea.
Salva qui dentro un file tgz per ogni giorno con l'indicazione del giorno ( psql_$DATE.tgz )
I file poi possono essere resumati con un pg_restore
Buon divertimento!
ps: sono a disposizione per chiarimenti :)
SMAU 2006
Quest'anno la SMAU si è tenuta presso il nuovo centro fieristico di Rho-Pero.
Sono anni che aspetto con ansia di visitare questa importante opera d'architettura.
L'anno scorso, sebbe ultimata, la SMAU si era tenuta presso la vecchia, ma storica, struttura in città a Milano e devo dire che mi aveva un pò deluso come scelta.
Finalmente è arrivato il giorno in cui potevo vedere una costruzione du cui ho sentito parlare fin da piccolo.
Per anni (ero un bambino) la raffineria di Rho-Pero era stata indicata come il nuovo centro per la fiera, e dato che ci sono passato vicino migliaia di volte e per molto tempo avevo seguito le storie della bonifica del terreno e di nuovi progetti che potevano ricollocare quelle aree a scopi più interessanti.
Da piccolo, la fiera rappresentava la mitica "Fiera Campionaria" del 1° maggio. Una giornata trascorsa con la famiglia a curiosare tra i padiglioni.
Quando sono cresciuto e la Campionaria è stata dismessa, il mio ideale di fiera è diventato la SMAU (Salone delle Macchine ed Automazione per l'Ufficio).
I primi anni di SMAU sono stati un vero e proprio boom tecnologico, con tutta l'area della fiera e tutti i padiglioni pieni di espositori.
Erano i fantastici anni in cui si trascorreva un'intera giornata con gli amici a curiosare tra le prime stampanti a colori, a vedere le meraviglie dei nuovi processori e delle schede grafiche ma sopratuttto a raccogliere sacchetti interi di gadget. La SMAU era prima di tutto la fiera dei gadgets: penne, matite, portachiavi, cavatappi, portacarte, gomme, antistress gommosi, etc.. etc...
Il boom non puà essere continuo e dopo anni di sperpero economico in nome dei postulati del marketing, la SMAU, anzi, gli espositori della SMAU, hanno cominciato a tagliare i gadget o a distribuirli solo a partneres commerciali, visitatori registrati.
Tutto questo è anche colpa mia. Io sono stato uno dei tanti che visitava la SMAU con l'ingordigia del gadget ancor prima della curiosità del prodotto in mostra.
Centinaia di gruppi di ragazzini con zaino in spalla (me compreso) prendeva la SMAU in ostaggio.
Anche il tentativo di mettere l'ingresso a pagamento non ha funzionato per cercare di contenere un sempre più crescente caos che disturbava e danneggiava chi invece SMAU la voleva o doveva visitare per affari.
Negli ultimi anni SMAU è stata praticamente l'ombra di se stessa.
La crisi economica nel settore hi-tech del 2001, la crisi delle società di consulenza, la crisi mondiale hanno fatto si che SMAU fosse una misera esposizione dei 2 o 3 più grossi nomi del settore con pochissimo interesse da parte del pubblico.
Ci sono stati anche alcuni anni in cui SMAU era tenuta in vita dagli operatori telefonici, con investimenti in comunicazione, hostess (molto carine), gadgets ed offerte. Ma anche questo ha danneggiato la SMAU.
La SMAU che ho visto venerdi, anche se in uno stupendo impianto fieristico degno di nota, è stata la peggiore di tutte (le ho seguite praticamente tutte da quando la mia memoria riesce a ricordare...): due padiglioni (8, 12), un unico piano. Pochissimi espositori, stand miseri, nessun gadgets (tranne qualche caramella...!?!?) .
Questa doveva essere la SMAU per i soli operatori, con l'obiettivo di ridare la SMAU ai legittimi proprietari. Io oggi sono un operatore del settore. Mi occupo di informatica e consulenza. Mi sentivo parte del gruppo, eppure ho avuto difficoltà a trovare un ingresso. Intendo dire che non voglio pagare 15 euro per entrare a vedere una mostra. E' un concetto che non sta in piedi. E' come chiedere dei soldi ad un passante per farlo entrare nel tuo negozio a guardare i prodotti che vendi. Assurdo.
Oltretutto, il parcheggio in SMAU mi è costato 9,90 euro per sole 3 ore di sosta!! Assordo anche questo!
La fiera è stata povera e poco interessante dal punto di vista espositivo. Sono un pò più soddisfatto per alcune persone che ho incontrato per affari.L'unica vera sorpresa è stata un piccolo robot sviluppato da un gruppo di ricerca universitario di Trieste.
Per l'anno prossimo credo che dovrò valutare molto attentamente se la SMAU vale ancora il mio tempo. Peccato!
Firefox 2 RC2
Questa mattina, 8 ottobre 2006 (ora italiana) è stata rilasciata la 2 release candidate di FireFox 2. L'installazione è avvenuta tramite update automatico.
Se vi interessa vedere la roadmap fino al rilascio ufficiale, seguite il calendario del progetto FireFox.
Dell inizia a vendere AMD
Per chi non se ne fosse accorto, da pochi giorni la Dell ha iniziato a vendere i propri pc con processore AMD.
Per chi come me è un patito della Dell, questo è un evento storico che spezza il matrimonio Dell - Intel definitivamente. L'intel aveva sempre vincolato la Dell ad essere l'unica casa produttrice di hardware monomarca. Finalmente il panorama dei computer Dell si allarga anche verso l'AMD.
Ecco una nota presa direttamente dal sito www.dell.it:
Dell Dimension E521 può essere configurato con una vasta scelta di processori AMD, tra cui i chip Athlon serieTM 4 64 e 64 X2. AMD Athlon 64 X2 potenzia le prestazioni del sistema grazie alla tecnologia dual-core, che consente di ottenere un incremento delle prestazioni rispetto a processori single-core dalle caratteristiche simili I processori dual-core sono ideali per gli ambienti odierni multitask poiché favoriscono una riduzione dei tempi di attesa durante l'esecuzione simultanea di più applicazioni, come effettuare le operazioni di calcolo in un database mentre si esegue una scansione antivirus.
Oktoberfest: 1996 - 2006
Quest'anno ho festeggiato i primi 10 anni tra la mia prima volta all'oktoberfest e l'ultima.
Lo scorso weekend ho trascorso un fantastico weekend con i miei amici.
In effetti il vero motivo per questo viaggio è stato per festeggiare un addio al celibato del nostro amico "Tocs" che tra meno di una settimana convolerà a nozze.
Il viaggio, ben 1200km in 2 giorni, ha raggiunto il suo scopo nella serata di sabato, quando noi te ci siamo ritrovati a berre un paio di litri di birra circondati da gente con la sola voglia di divertirsi.
In effetti la birra aiuta a socializzare molto di più di quello che si possa credere e la serata è andata in modo incredibilmente bene e la gente del posto è veramente socievole.
Se per caso siete ancora stati all'oktoberfest vi consiglio di iniziare a pensarci seriamente....
gente strana incontrata:
Roman, da Linz, ubriaco fradicio ed anche scroccone di sigarette.
Iodcza (???), da Zagabria, juventino sfegatato e poco verosimilmente all'ottavo litro di birra
Stefanie e Katia, da Monaco, affascinanti e simpatiche. Niente da aggiungere in più. :-)
Posit!
una macchina di separazione...e sono ancora qui.
ore 18.28. Sto tornando a casa in autostrada.
Ma questa volta, lo scenario è molto....molto diverso.
C'è traffico. La gente vuole tornare a casa dalle proprie famiglie. Anche io.
Sto viaggiando in terza corsia a 110 km/h. E' una buona velocità considerando il traffico intenso. La macchina che mi precede è abbastanza vicina, ma cerco di tenere la giusta distanza. La macchina che mi segue è anche lei ad una distanza normale.
All'improvviso le macchina davanti a me frenano, tutte quante sia sulla corsia di sorpasso che su quella centrale.
Considerando la velocità e la distanza, però, si tratta di una frenata impegnativa...troppo.
Per riuscire a frenare in tempo devo premere a fondo sul freno, scalare le marce e farmi aiutare dal freno motore del mio diesel e sperare che tutto vada bene.
Ok. ci siamo. Questa è una di quelle situazioni molto delicate, dove, con il senno di poi, ti rendi veramente conto che un decimo di secondo di ritardo può fare la differenza.
Inizio a frenare con forza, per evitare di tamponare la macchina davanti a me. Però non devo frenare troppo velocemente, per evitare che la macchina dietro a me, nell'ipotesi che abbia una reazione più lenta o uno spazio di frenata più lunga, mi venga a stringere la mano di persona a più di 100 km/h. La macchina che mi segue è una fiat croma.
Prima di scalare le marce (quasi contemporaneamente all'inizio delle frenata) aziono il pulsante delle quattro frecce di emergenza, per anticipare a chi mi segue, della situazione di emergenza.
La mano preme il pulsante rosso e con lo stesso movimento, sposto la mano sulla leva del cambio per iniziare la scalata.
Ok, sta funzionando. Guardo davanti per vedere quanto manca all'impatto con la macchina che mi precede e subito dopo controllo che la croma non sia ancora arrivata tanto vicino da leggermi l'etichetta della camica. Dietro alla croma intravedo un taxi bianco che, anche lui coinvolto nella frenata del trenino, inizia a sbandare per via della forte decelerazione.
Un ultimo controllo con la macchina davanti e poi torno alla scena che si sta consumando alle mie spalle. La croma riesce a controllare la frenata. Meno male. Il taxi bianco riesce anche lui ad evitare di unirsi con la croma. Purtroppo per lui, chi lo segue non riesce a controllare la reazione a catena della frenata. Vedo il taxi bianco sbandare violentemente, si alza un enorme nuvola di fumo bianco, segno che qualcuno ha inchiodato violentemente e poi da dietro il taxi bianco spunta una punto con il muso completamente sfondato. Il taxi è ora di traverso sulla terza corsia, la punto si è spostata sulla corsia centrale e dietro mi sembra di vedere un piccolo groviglio di macchine coperte dal fumo bianco. Il traffico in quel punto si arresta di colpo.
Io mi sposto in corsia centrale e continuo a seguire la scena che si allontana nel mio specchietto retrovisore. Spero veramente che ciò a cui sto assistendo non sia qualcosa di troppo grave.
Inizio a realizzare quanto mi è successo ed avverto un forte formicolio alle ginocchia.
Sto tornando a casa ma la mia mente si è un attimo bloccata su quei due o tre secondi di dramma, che per qualche fortunato motivo, sono piombati ad una sola macchina di distanza da me.
Penso a cosa sarebbe successo se non avessi azionato le quattro frecce per anticipare la croma della frenata.
Penso a cosa sarebbe successo se avessi fatto cambiare freni e pneumatici la settimana prima con l'eventualità di una frenata più tempestiva in uno spazio decisamente più corto, quindi con la quasi certezza di arrestarmi molto prima della croma e magari finire anche io nel punto del disastro.
Penso a cosa ho assistito e soprattutto a cosa ho evitato. Una macchina di separazione...e sono ancora qui.
26 settembre 2006
ore 23.58. Autostrada A9 da Arona direzione Milano.
Sto rientrando dopo una piacevole serata.
Velocità 165km/h. Nessuna macchina oltre a me. Celo terso, sereno con un pò di stelle luminose (devo guidare, mica guardare le stelle... :) )
Sto ascoltando Alice Cooper, album "Welcome to my nightmare", e suona la canzone "The Black Widow" ("....isn't she delicious?").
Mani salde sul volante, la mente un pò altrove e mentre sfreccio nelle gallerie tra Arona a Castelletto mi sento veramente di assaporare la vita fino in fondo.....
(....ho esagerato un pò nell'interpretare quel sentimento di serenità? )
forse. ma in fondo guidare in quelle condizioni di tranquillità è qualcosa di veramente unico! che bello!
Lost...is back
In effetti questo articolo avrei dovuto postarlo il 19 settembre, ma sono stato un pò preso ed anche smemorato.
Dunque, serata del 18 settembre 2006...sono davanti al mio 32 pollici con home thater settato in attesa di vedere l'inizio della seconda stagione di ...LOST!Erano mesi che aspettavo con ansia di sapere cosa è nascoto in quella botolo di ferro con un piccolo vetro blindato....e finalmente la mia voglia di sapere è stata appagata.
Devo dire che l'inizio della seconda serie è notevole, con momenti da vera tensione, soprattutto per quello che si scopre essere nascosto in questo buco sotto terra...e scopri che il fato (forse meglio dire gli autori) la stanno giocando proprio bene questa dannata partita.
Per chi ama il genere suspance-thriller-psico con qualche forzatura logica (ma chi se ne frega dopo tutto....) consiglio veramente di non perdere altro tempo e segnarsi sull'agenda il lunedi sera alle 21 su FOX (satellite SKY)!
UPS...non capiscono
Dunque, avevamo conordato con lo spedizionere che la consegna sarebbe avvenuta nel pomeriggio alle 16 perchè la mattina io non potevo.
Rientro dalla mia riunione alle 15.30 e ci trovo un bel bigliettino della UPS.
I ritardati sono passati alle 10.40...
Mi sembrava ci fosse un accordo e fosse anche chiaro l'orario...
Mi sembrano proprio idioti.
Vediamo quanto dura ancora...
UPS e la reazione ad una contestazione
Sto aspettando un pacco dagli USA. Niente di chè, solo del materiale di marketing per il mio lavoro.
Ho trovato sulla cassetta della posta due alert-note gialli della UPS con la notifica di tentata consegna.
Oggi, allora, mi sono collegato al sito UPS, ho verificato lo stato della consegna, ho chiamato e chiesto conferma.
Sembra tutto ok. Io sono qui che aspetto. Ho i soldini pronti e controllo sul tracking che sia tutto ok.
Alle 15 niente...
Alle 16 niente...
Alle 17 niente...quindi scatta la telefonata di controllo....
"...salve...il mio tracking number è...bla bla..."
"il pacco è in consegna oggi. Si consegna fino alle 18.30/19"
Bene. Ho ancora tempo. Cioè, avrei altro da fare ma aspetto.
Alle 18.35 nessuno ha citofonato. Controlo il sito e ....sopresa!
Il pacco è tornato indietro perchè sembra che alle 17.45 non hanno trovato nessuno.
Falso. Ero in ufficio con un cliente.
Scatta la telefonata di protesta...per due motivi:
1. domani sono in giro per lavoro
2. ero in ufficio e la cosa mi da parecchio fastidio.
L'operatore, appena gli dico che io ero presente ed aspettavo, mi apre una pratica di contestazione, aggiungendo che non ho trovato l'alert-note giallo.
Mi dice che verrò contattato dal corriere che fa la consegna per coordinare il ritiro.
Appena 5 minuti dopo aver terminato la telefonata, mi chiama l'UPS.
Probabilmente la sede del corriere, scusandosi in continuazione per l'inconveniente, dicendo che anche il supervisore era presente ed ascoltava la telefonata e che la consegna poteva essere fatta domani mattina in priorità.
A questo punto vedo la situazione appianata, anche se il tono mortificato di quella telefonata mi ha fatto sentire quasi in colpa per la pratica di contestazione.
Comunque, devo dire che nonostante il malinteso, UPS ha rimediato con un'ottima politica di "customer care".
Vediamo domani se va tutto bene :)
bis - 307 ed Anonalia Antinquinamento
All'accensione della macchina il segnale di anomalia mi ha dato il benvenuto...sinceramente ne facevo anche a meno.
A questo punto sono rassegnato a contattare la concessionaria e vedere di far controllare la macchina. La mia speranza era quella che un contatto o qualcosa legato al flusso di gasolio potesse aver fatto accendere la spia durante la rigenerazione del FAP e che, una volta rigenerato, tutto sarebbe tornato normale.
La sorpresa di questa mattina, dopo tutta la notte di riposo, invece mi fa pensare che effettivamente qualcosa non vada bene.
Qui però ci vuole un caffè.....
Il mio bar preferito, quello dove mi piace sorseggiare un ottimo caffè amaro è a soli 3 minuti di macchina da casa, neanche il tempo di ingranare la 4a che già si parcheggia senza superare mai i 2500 giri motore.
Il caffè è ottimo e questo compensa la mia preoccupazione per la macchina.
Quando però riaccendo il motore...sorpresa!
La spia è spenta, niente più "Anomalia Antinquinamento" e tutto mi sembra ok.
Rispetto alla prima volta, in effetti, qualcosa di strano c'era.
Appena comprata la macchina, quando si è verificata la primissima volta di questo allarme, il motore andava su di giri, cosa che ho scoperto essere un meccanismo di protezione della centralina che ne limita la potenza per autoproteggersi in caso di problemi.
Questa volta, invece, il motore era ottimo, senza limitazioni ed ho tirato gioiosamente la seconda e terza a 4500giri del mio 1.6hdi 110cv per vedere se "sbloccavo" qualcosa.
Comunque, in rete ci sono tanti con una Peugeot che hanno lo stesso problema.
Alcuni hanno fatto cambiare una valvola, altri il debimetro, altri il captatore, altri dei sensori.
Ero pronto al peggio anche io, soprattutto per le relative spese.
Per oggi mi sento sollevato. :)
307 ed Anonalia Antinquinamento
Cavolo...questa mattina, in austostrada, mi è apparsa sul display l'allarme "Anomali Antinquinamento".
Mi era capitato lo stesso segnale qualche mese dopo l'acquisto, ma, come indicato sul manuale, avevo fatto alcuni km ad andatura superiore ai 60km e l'anomalia era rientrata.
Questa mattina ero in autostrada quindi mi aspettavo che spegnendo e riaccendendo il motore si resettasse...invece no! Neanche dopo 11 ore di riposo...il segnale è ancora li.
Domani chiamo la concessionaria e provo a vedere quando possono dargli una controllata (e tanto che la porto ne approfitto per rifare i freni :)
Speriamo che non sia niente di grave...e costoso (macchina fuori garanzia....argh!)