Questa è la semplicissima ricetta per diventare pirata in un weened:
- comprare il cofanetto con la trilogia de "i Pirati dei Caraibi" per soli €36,90
- guardare tutti i 3 film tra sabato e domenica, possibilmente riuscendo a terminare l'ultimo film entre le 24 ore dall'inizio del primo.
Il risultato è immediato: nei due giorni successivi si sognarà di essere una via di mezzo tra il capitano Jack Sparrow e Guybrush Threepwood , combattendo tra Davy Jones e LeChuck...insomma, un'esperienza da provare. :)
come diventare un pirata...
Installare True Type Fonts in Linux (Fedora)
Se i normali fonts della propria distribuzione e gli ottimi msttcorefonts non dovessero bastare (come a me, visto che il web design è la mia prima vera [ancora attuale] passione...), c'è la possibilità di installare i True Type Fonts.
La procedura è molto semplice:
1) si crea una cartella apposta dove contenere i TTF (i fonts sono generalmente in /usr/share/fonts/ ):
mkdir /usr/share/fonts/Win_TrueTypeFonts
2) si copiano tutti i ttf scaricati, trovari, recuperati:
mv /da/qualche/parte /usr/share/fonts/Win_TrueTypeFonts
3) si dice al sistema di incorporare i nuovi font, di trattare la nuova cartella come una cartella fonts e si fa ripartire il servizio dei fonts in X:
ttmkfdir -o fonts.dir
ttmkfdir > fonts.scale
mkfontdir
chkfontpath --add /usr/share/fonts/Win_TrueTypeFonts
/etc/init.d/xfs restart
4) quando si aggiungono nuovi fonts, basta copiare i nuovi files TTF nella cartella apposita e poi lanciare questi due comandi:
ttmkfdir > fonts.scale
mkfontdir
Ajax e le sue implicazioni client
Nello sviluppo di applicazioni web, negli ultimi anni, ho cercato di portare il più alto numero possibili di controlli applicativi verso il server e scaricare il browser (client) da problemi di incompatibilità e fragili funzioni javascript. Questo mio ragionamento mi ha portato a creare design semplici, funzionali e liberi da grafica o funzionalità client più o meno complesse. A rafforzo di questa pratica, c'è sempre stato poi l'annoso discorso delle velocità (o lentezza) di caricamento di una pagina, compromessa dalla quantità di immagini, filmati e flusso di dati (ad esempio se si deve visualizzare una tabella complessa con molte colonne e righe). Con l'invio di un form o il click di un link, si server deve rimandare l'intero contenuto della pagina e questo incide sul design, sulla tecnologia adottata, sulle prestazioni del server, sull'occupazione della banda (hai un contratto a traffico? navighi da un pda? da un cellulare? allora sai di cosa parlo...).
Da qualche hanno è stato introdotto il concetto di richiesta asincrona, ossia l'invio di una richiesta inviata al broswer senza che l'intero contenuto della pagina venga aggiornato (sincronia) con la risposta del server. Questo messaggio di ritorno viene gestito in background e poi manipolato apportunamente per poi essere mostrato all'utente. Questa tecnica è chiamata Ajax.
Nelle ultime settimane mi sto dedicando intensamente allo sviluppo di un'altra applicazione web e questa volta ho deciso di sprerimentare anche io, con le mie mani, Ajax ed introdurre alcune funzionalità di sicuro impatto funzionale e di miglioramento dell'usabilità per l'utente.
(nota tecnica: l'applicazione viene sviluppata utilizzando Java, Struts, Hibernate, Postgresql e Ajax).
La decisione di implemetare Ajax sulle pagine, mi sta portando però ad un uso intenso di javascript, con il risultato che molti controlli però li devo portare verso il client. E' una soluzione che non mi rende felicissimo, ma ne sono in qualche modo obbligato, perchè la non sincronia tra le richieste (e quindi la relativa storia temporale) non è facilmente ricreabile e tracciabile (lo sarebbe, ma non voglio appoggiarmi ancora di più su javascript, ne tanto meno usare i cookies). Per questo devo scendere a compromessi applicativi, ma devo dire che l'esperienza generata dall'uso di un'applicazione web in cui si applica Ajax è veramente superiore al piccolo fastidio nel dover cambiare alcuni paradigmi di sviluppo su cui ho basato nell'ultimi anni lo sviluppo delle mie applicazioni.
Visto che ho citato anche Hibernate, ammetto che anche l'utilizzo di questo ORM mi ha semplificato a livelli astronomici lo sviluppo in java e la gestione dei dati.
Ho completamente rivoluzionato il mio modo di scrivere codice. E ne sono contento. :)
atmosfere di natale...
Per me la vera atmosfera natalizia comincia già verso la fine di novembre...con l'arrivo dei primi pandori sugli scaffali dei supermercati.
Lo ammetto, io sono "pandoro addicted". In questi giorni sto già divorando il secondo in una settimana...evviva il natale, evviva il pandoro.
Fedora 8
L'installazione della Fedora 8 è andata via liscia senza problemi. All'avvio tutte le periferiche sono state riconosciute, wifi compreso. Veloce e funzionale.
L'unico inconveniente che ho riscontrato è una incompatibilità tra Java 6 (sia per l'update 2 sia per l'update 3 entrambi testati) sulle libX11-1.1.3. Sembra che il problema sia nel fatto che le libX11-1.0.3 permettessero di fare cose con Java che non erano thread-safe, mentre le nuove libX11.1.1.3 (presenti nella Fedora 8) hanno risolto questo bug. Per contro, però, le appliczioni che usano java (tipo sqldeveloper, Oracle o SyncroSVN) non funzionano con java 6 e le nuove lib. Il problema è risolto lasciando attiva la versione di java distribuita con Fedora 8, cioè la IcedTea java 1.7....tapino me che avevo perso ben 2 minuti a cambiare alla java 6 per poi scoprire questo bug (che non dipende in ogni caso da Fedora 8).
Per il resto, questa versione è stabile e funzionale. Consigliata.
Call of Duty 4 Trailer
"Call of Duty 4 - Modern Warfare" rilasciato in questi giorni dalla Activision è uno di quei giochi per cui spenderei centinaia di euro in una game console di alto livello o un pc dotato della migliore scheda video e impianto audio con prestazioni da THX.
La tentazione di passare interi giorni e notte a giocarci è elevata e la voglia di comprarlo sale secondo dopo secondo. Devo restistere...o forse no :)
Post numero 100!
Post numero 100! Mi faccio gli auto-auguri :)
Di cosa parlo nel mio posto numero 100?
Oggi potrei parlare del vetro della 307 o della Fedora 8...sono in dubbio su quale argomento meriti l'onore di questo post. Cioè di per sè essere l'argomento del post numero 100 non vale sicuramente di più dell'argomento del post, chennesò, 37 o 51. Ecco, così non faccio alcun torto agli altri post (non sia mai che poi mi ritrovo i post che fanno a botte per chi era più o meno importante).
Cmq, due giorni fa un sasso, alzato da un tir, ha colpito il parabrezza del 307, con lo spiacevole risultato di causare la classica botta del cristallo. Da quel punto partono 3 piccole fratture a stella. Immenso fastidio! Qui è meglio far riparare il guasto alla Carglass a costo zero, essendo la riparazione relativamente economica e comunque coperta dall'assicurazione cristalli. Ebbene, passono due giorni e, non avendo tempo per farla riparare subito, quelle 3 piccole fratture oggi sono diventate lunghe quanto una mano. Sarà stato colpa del sole di oggi, ma sta di fatto che nel giro di un'ora il vetro si è completamente crepato e la sostituzione del vetro era urgente! Ho chiamato il numero verde alle 13.30 e alle 15 la macchina era nel garage della Carglass. Sostituzione del vetro: 450euro, di cui 150 a mio carico!!! dannazione!
Nel frattempo che andavo e tornavo per il vestro, la mia connessione adsl era saturata dal download della Fedora 8 rilasciata proprio oggi. Non è una release molto interessante rispetto alla 7. Le uniche novìtà degne di nota sono il kernel 2.6.23 (che comunque ho già compilato per la mia fedora 7 da qualche settimana), Gnome 2.20, Gimp 2.4 e alcuni miglioramenti sparsi qua e la nella distro. Non sono caratteristiche tanto interessanti e la mia Fedora 7 è molto stabile. Devo però riorganizzare completamente il mio portatile, spostare e fondere partizioni, tra cui eliminarne un paio di vecchie e ciccione FAT32 per sostituirle con partizioni Ext3. Visto che devo backuppare l'intero portatile e brasare l'harddisk, ne approfitto per installare la nuova Fedora 8 (e non il contrario, cioè non riformatto per installare, ma reinstallo perchè riformatto!! capito Diego???). Ecco cosa farò nel weekend...il sistemista :)
Insomma, come post numero 100 devo dire che l'argomento è stato succoso e il download sta continuando. La connessione oggi non è il massimo e penso che dovrò lasciare accesso il pc durante la notte...quindi, ci aggiorniamo a domani.
Helloween vs Gamma Ray
Sto ascoltando l'ultimo degli Helloween (Gambling With The Devil) e dei Gamma Ray (Land of the Free II).
Il paragone mi nasce spontaneo, perchè rappresentano i mie gruppi power metal di riferimento. Non voglio fare il critico musciale, ma voglio comunque dare un mio piccolo contributo alla musica :))))
I due album non sono niente di nuovo e questo per me è un segno positivo. Io voglio ascoltare power metal. Voglio chitarre distorte, riff veloci, acuti vocali, doppia cassa a manetta, armonie e suoni potenti. Voglio ascoltare power metal e lo voglio fatto in quel modo. Non sempre voglio da una band un nuovo stile musicale, perchè se sanno fare bene quel tipo di musica, vorrei che continuassero a sfornare le stesse emozioni, album dopo album. E non mi importa se il panorama musicale non è capace di produrre sempre nuove soluzioni. Voglio quel metal perchè mi piace. Semplice.
Ci sono però variabili che contribuiscono, spesso negativamente, nelle produzioni musicali. Gli Helloween ne sono l'esempio. Per me rappresentano l'heavy metal e nonostante i continui album insipidi, contiuerò ad ascoltarli finchè avrò udito per farlo. L'ultimo album non mi esalta, non mi trasmette particolari emozioni, anche dopo una decina di ascolti. Non mi piace la struttura delle canzoni, degli accordi, mi innervosisce l'abuso del singolo accordo tenuto per un'intera strofa (forse soffrono di artrite alle dita...o di pigrizia nell'uso dei riff....). Insomma, niente di nuovo ma purtroppo anche niente di significativo.
A differenza, i Gamma Ray hanno sfornato ancora un album power metal. E dico ancora power metal. Il loro stile è unico, è divertente. C'è passione nelle note, c'è ironia, c'è stile, potenza, ci sono armonie, doppia cassa a manetta, c'è musica vera e quella musica è anche dannatamente power metal. Ci sono voluti tre ascolti però per riuscire a trovare del buono, per farmi apprezzare gli assoli e le armonie. E' un buon album.
Non vedo l'ora del super concerto heavy del 28 Novembre, con Helloween e Gamma Ray insieme in tour. Da non perdere!!
Scappo, mi faccio un giro e torno...
"Scappo, mi faccio un giro e torno" ...deve essere più o meno quello che ha pensato il mio cane, di nome Piccolo, settimana scorsa. Nella pomeriggio del 31 ottobre, questo stupendo e simpatico esemplemplare di bastardino che è ormani entrato di diritto nella nostra famiglia, ha deciso di prendere coraggio e varcare in solitaria il cancello per esplorare nuovi mondi (più o meno vicini).Appresa la notizia alle 19.40, nonostante una devastante influenza gastrointestinale, mi sono precipitato in una disperata ricerca in notturna perlustrando ogni singola via del paese. La malinconia e il dispiacere dell'idea di aver perso quel simpaticone mi hanno rattristano per qualche giorno. Avrà avuto l'idea di uscire, farsi un giro e tornare, ma non ha fatto il conto con la possibilità di perdersi e non tornare.
Ma...la provvidenza non ha limiti....
Aggiornamento di Venerdi 2 Novembre
Piccolo è stato ritrovato al canile. Ecco come c'è finito:
il simpaticone, s'è infilato nel cortile di una piccola azienda nella via vicino a casa. Il proprietario, non sapendo da dove venisse quel cane e avendone già uno, non poteva tenerlo. Quindi, gentilmente, lo ha portato dal veterinario per chiedere informazioni. Il veterinario lo ha indirizzato ai vigili urbani, i quali lo hanno fatto rimbalzare al canile.
Piccolo ha passato quindi due tranquilli giorni di allegria al canile circondato da altri cagnolini, servito di riparo, cibo ed acqua (nonostante tutti noi fossimo in pena per la sua salute). Per ben due giorni lo abbiamo cercato e venerdi mattina siamo finiti da quello stesso veterinario per chiedere se qualcuno avesse portato un cagnolino. Ebbene, chiudere la ricerca e ritrovare Piccolo è stata una sincera soddisfazione. Ben tornato :)
Sostituzione batteria 307
Dopo poco meno di tre anni di vita della mia peugeot 307 ho fatto sostituire la batteria della macchina. Al costo di 100euro, ho ridato nuove energie, visto che per due volte sono dovuto ricorrere al defribillatore portatile avuto in prestito.
Con la nuova duracell alloggiata nel cofano, non dovrei aver sorprese!
Batterie scariche
La batteria della mia macchina ha deciso di scaricarsi proprio oggi e quando ho provato a rimetterla in moto, non c'è stato verso di far accendere il motore. L'unica soluzione è stato l'intervento del jumpstarter (gentilmente fornito dal mio vecchio) , cioè uno scatolotto portatile che accumula corrente e ti aiuta a far ripartire la macchina senza necessariamente collegare la batteria esausta a quella di un'altra macchina. Fino allo scioglimento della prognosi, quello scatolotto me lo porto nel baule come se fosse il mio salvatore. In questi giorni anche io sono con le batterie abbastanza scariche. Raffreddore ed influenza mi hanno tolto parecchie energie. Sono ormai 10 giorni che non riesco ad allenarmi. Devo riprendere la corsa quanto prima, altrimenti la prossima mezza maratona del 11 novembre a Busto Arsizio rischia di saltare. Il lavoro mi sta praticamente coprendo. Devo letteralmente scappare da un cliente che cerca di fare una riunione con me ormani da una settimana e come se non bastasse, oggi ne ho trovato uno nuovo (di cliente) per la gestione sistemistica di alcuni server linux (finalmente ho trovato altri simili convinti che il pinguino sia meglio delle finestre...).
Sono sicuro che tra la macchina e il suo proprietario si crea un legame simbiotico. Forse è proprio questa empatia che ha fatto scaricare le batterie della mia macchina, esattamente come sono le mie. Ho bisogno di correre! :)
mezza maratona Milano-Pavia
Stamattina ho disputato la mia seconda prova competitiva: la mezza maratona abbinata alla storica Milano-Pavia.
All'interno della 32km (distanza che separa le due città, dalla darsena a p.zza vittoria), l'organizzazione ha introdotto, come novità, la possibilità di cimentarsi su un percorso più breve, fermandosi a Giussago dopo 21km (21,097 per la precisione).
Io ho concluso la mia prova con un fantastico tempo di 1h 51' 46''. (8 miuti in meno rispetto alla mezza di monza). I primi 18km li ho chiusi in 1h e 34' circa ma dopo ho subito un crollo fisico, che sono riuscito a contenere fino a poco prima del 20mo per poi spremere fino all'ultimo joule rimasto nelle gambe per chiudere la prova a testa alta.
Al traguardo mi hanno consegnato una sacca con ricchi cotillon (un paio di bottiglie di bevande sportive, una maglietta della gara e una rivista) ed una medaglietta. Il rovescio della medaglia (non come locuzione letteraria) riporta però l'indicazione della prova sui 32km (la versione classica della corsa) e non la nuova mezza maratona...potevano farle stamapre diverse! Ora mi godo un pò di riposo e recupero muscolare, forse in previsione delle prossime due gare: mezza di Trecate (28 ottobre) e Busto Ariszio (11 novembre). E' più probabile che parteciperò solo alla seconda.
Skype 1.4 Nuova versione Skype 1.4 Beta per Linux
Sembra che Skype non sia più in versione beta per Linux...ed è disponibile la versione 1.4.0.118
Le principali novità che mi saltano subito all'occhio sono nella finestra di chat, dove trovano posto i pulsanti "send file" (così è più immediato condividere documenti) e finalmente il "leave chat", così posso anche io scappare dalle lunghe chiaccherate con i colleghi windowsiani :)
Questo il link per il download: http://www.skype.com/intl/en/download/skype/linux/
weekend di allenamento per la mezza di pavia
Questo weekend ho fatto shoppping per il running al Decathlon. Sono uscito con un sacchetto pieno di abbigliamento tecnico con il marchio Kalenji.
Per poter correre in inverno, con il freddo e la pioggia, mi sono regalato:
- pantaloni tecnici lunghi attillati
- maglia tecnica pesante esterna
- kway antivento/antipioggia
- guanti inverno
- calze cotone inverno
- berretto impermeabile
- maglietta tecnica interna
- portachiavi da polso (oggetto fondamentalmente inutile ma non ho resistito :) )
Ieri mattina ho collaudato i nuovi acquisti, con 11gradi alle 8 del mattino e ancora qualche gocciolina di pioggia. Ho fatto 15km in 81 minuti, con una andatura di 5'24'' al km. Un perfetto allenamento prima della mezza maratona di domenica prossima inclusa nella gara Milano-Pavia (www.milanopavia.it)
prima vera giornata d'autunno
Piove, ci sono 12 gradi e c'è anche un leggero venticello rinfrescante.
E' la perfetta giornata autunnale per sviluppare codice java a manetta.
:)
finalmente autunno
Ci siamo. l'estate è ufficialmente finita. Oggi, 23 settmbre 2007, si entra nell'autunno (quello del calendario...chissà se sarà anche climatico). Il 33mo per me. Questa estate è andata via veloce e senza soffrire particolarmente il caldo. Gli allenamenti iniziati ad agosto mi hanno dato l'impressione di un'estate più interessante e meno fastidiosa. Ora è tempo di pioggia, raccolta delle castagne, dei funghi, dei primi maglioni e dei giubbotti. Dovrò cambiare orari per gli allenamenti e compare anche indumenti tecnici adatti alla stagione. Buon autunno!
iPhone
Da oggi l'iPhone è disponibile in UK. A seguire Francia e Germania. Per l'Italia non si sa ancora nulla di certo.Ammetto che è un oggettino veramente accattivante, e nonostante sia sempre stato un pò allergico all'acquisto del fashion gadget del momento perchè tutti lo hanno, ammetto che questo iPhone mi interessa un pò e un pensierino potrei farcelo :))
mezza maratona
Finalmente l'ho fatta. Ho fatto la mezza maratona di monza in 1.59.25 secondi.
Il rilevamento tempo è così composto:
tempo: 2.00.54 (h.mm.ss)
tempo reale: 1:59:25
La differenza tra il tempo e il tempo reale è dovuta allo scarto tra la partenza (per intenderci quando i semafori della pista di monza sono diventati verdi) ed il mio vero passaggio sulla linea di partenza. Questo succede perchè, quando si è in tanti, ci vuole tempo affinchè ognuno passi sulla linea di start. Il vero tempo di percorrenza (individuale), quindi è il tempo reale, mentre il tempo (generalemente più alto) è il tempo di partenza del gruppo.
Sono veramente molto, molto, molto contento perchè sono riuscito nella mia personale impresa (fino ad oggi direi epica) di percorrere una mezza maratona (21.097 metri) stando sotto le due ore. Sarei riuscito anche a stare sotto i 1.55 minuti, ma la mia running-mate, Daria S., ha avuto un crollo al 10km. In realtà, la vera impresa l'ha fatta lei, perchè ieri era a casa con influenza intestinale, vomito e 38 di febbre. Nonostante l'indisponibilità fisica e un rallentamento nei primi 10km, è riuscita a concludere la gara con un super-invidiabile 2.06.00 (tempo reale). Daria, sei stata grande!
La mia corsa è stata impegnativa, accompagnato dal mio heavy metal. Per l'occasione, ho praparato per l'ipod una playlist chiamata "PowerMarathon". Pezzi degli Angra, Gamma Ray, Primal Fear, Helloween mi hanno dato il giusto ritmo per arrivare fino in fondo.
Per me, l'emozione della gara sul circutio di Monza è stata enorme. Mi sono ritrovato all'interno dei box, del paddock, della pit lane. Ho corso sullo stesso asfalto dove 7 giorni prima avevano corso le Ferrari. Ho calpestato i cordoli, fatto la parabolica e il rettilineo.
Stupendo. Il resto del percorso si è evoluto lungo il parco di Monza. Prima volta per me in questo enorme e bellissimo parco. Da visitare più spesso.
Un'altra emozione forte (e da non ripetere) è stata una sbandata verso il viaggio di andata per arrivare alla gara. Ore 7.10 del mattino. Sono in ritardo, ma vista l'ora presta di una domenica mattina, schiaccio un pò troppo sull'acceleratore. Mentre cerco il giusto cd per il perfetto mood da viaggio, mi distraggo un attimo e manco per poco una curva. Per evitare di ritrovarmi in un campo mezzo distrutto, sterzo bruscamente a sinistra. La macchina inizia a scodinzolare violentemente. Ripeto la manovra tentando di mantenere la macchina sull'asflato (e la vita salva). Per quattro volte devo sterzare e controsterzare, mentre l'esp e l'abs intervengono ad ogni sbandata, bloccando e ricalibrando al meglio i pesi tra anteriore e posteriore. Alla fine riesco (non so come, anche se un'idea l'avrei....grazie al mio angelo custodo) a mantenere la macchina in strada e posso concentrarmi sulle scariche di adrenalina che mi consigliano di rallentare un pò.
E' stata una giornata stupenda, ho fatto una mezza maratona preparandola in un mese. Ho avuto la fortuna di avere ottimi consigli dalla mia running mate. Mi sento in forma e spero sia solo la prima di tante altre gare.
10km. ultimo allenamento serio prima della mezza
Oggi ho fatto i 10km in 55. Corsa lenta.
E' l'ultimo allenamento importante prima della mezza di monza di domenica prossima.
Sento la fatica nelle gambe. Nei prossimi due giorni non farò alcun allenamento. Devo riposarmi e recuperare le forze. Sento anche la fatica mentale di questi ritmi. Non è facile. Oggi è stato difficile riuscire a trovare la giusta concentrazione. Dopo la mezza maratona credo che riprenderò la corsa con allenamenti mento frequenti, anche per via delle giornate un pò più corte.
ps: da sabato, in 5 gg, ho già percorso 43km di corsa:
(21km sabato, 5km domenica, 7km martedi, 10km mercoledi)